Premio Loano per la Musica Tradizionale a Alessandro D’Alessandro
Premio Loano per la Musica Tradizionale a Alessandro D’Alessandro ... Read more →
Una playlist dei Canti dei Lavoratori per il 1 Maggio Buon ascolto! Trovi questa e altre playlist sul nostro Canale Youtube. Le tradizioni popolari del 1 Maggio Il 1 Maggio segna l’inizio del trionfo della luce sulle tenebre: dopo la desolazione invernale Le tradizioni popolari del 1 Maggio Il 1 Maggio segna l’inizio del trionfo della luce sulle tenebre: dopo la desolazione invernale A Lecco la commemorazione delle vittime del lavoro A Lecco la commemorazione delle vittime del lavoro Nell’ambito…
Continua ⇒
Il 1 Maggio segna l’inizio del trionfo della luce sulle tenebre: dopo la desolazione invernale e le incertezze primaverili, ha inizio il semestre del “sole trionfante” che vince gli Inferi. Il 1 maggio è anche la festa dei lavoratori, un evento che viene festeggiato in tutto il mondo. In Abruzzo, tra le montagne di Cocullo, migliaia di pellegrini e curiosi circondano la statua di San Domenico Abate avvolta da un centinaio di bisce catturate intorno al paese dai “serpari”, uomini giovani…
Continua ⇒
Il Coordinamento nazionale dei docenti per la festa del lavoro In occasione dell’imminente celebrazione della festa del lavoro, il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani, invita tutte le scuole di ogni ordine e grado a trasmettere alle giovani generazioni il vero significato della ricorrenza. Il primo maggio 1886, nella città statunitense di Chicago, i sindacati organizzarono un corteo operaio per chiedere la riduzione della giornata lavorativa a otto ore. La protesta durò alcuni giorni. Il 4 maggio,…
Continua ⇒
I film dedicati ai lavoratori Il cinema da sempre ha provato a portare alla luce alcuni aspetti del mondo del lavoro, ed il risultato è stato davvero grandioso per alcune pellicole che sono diventate dei capolavori. Parliamo di Tempi Moderni di Charlie Chaplin (1936), sul tema dell’alienazione della catena produttiva nella società del profitto Altro film per la festa dei lavoratori è Ladri di biciclette di Vittorio De Sica (1948), la cui trama racconta la storia di un uomo a cui viene rubata la…
Continua ⇒
I miei primi Primo Maggio, la festa dei lavoratori spiegata ai bambini Scritto da Maurizio Landini e Umberto Romagnoli per i lettori più giovani, I miei primi Primo Maggio Un sindacalista e un giuslavorista provano a raccontare ai più piccoli, e alle più piccole, cos’è, cosa rappresenta, come è nata la festa del lavoro e dei lavoratorie, e perché tutto il mondo la festeggia (anche stando a casa da scuola). Maurizio Landini spiega la festa del Lavoro ai bambini. E’…
Continua ⇒
Il Museo Nazionale Arti e Tradizioni Popolari di Roma aderisce al programma #Domenicalmuseo Domenica 1° Maggio 2016 coincide con l’iniziativa ministeriale #Domenicalmuseo che prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese. E’ l’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. In occasione della festività…
Continua ⇒
Primo maggio, il giorno dopo: anche quest’anno sono stati tanti gli eventi musicali che hanno visto protagonisti molti artisti della musica popolare italiana, da sempre vicina ai temi sociali che, nel giorno della festa dei lavoratori, rappresentano il leitmotiv principale. Partiamo da Roma dove, in occasione dell’edizione 2014 del noto Concertone, nonostante il forfait improvviso della Bandabardò dato su Facebook da Erriquez per motivi di salute, in una grande cornice di pubblico sono saliti sul palco diversi esponenti della musica…
Continua ⇒