Nun me lassare, la ballata d’amore di Maria Mazzotta
Nun me lassare, la ballata d’amore di Maria Mazzotta ... Read more →
Mina: i 77 anni della regina della musica leggera italiana Il 25 Marzo Mina Mazzini compie 77 anni, nata a Busto Arsizio nel 1940. Annoverata tra le maggiori cantanti di tutti i tempi, Mina è nota per le qualità della sua voce e per essere stata protagonista in numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai a partire dagli anni sessanta. Il suo strumento, dal timbro caldo e personalissimo, subito riconoscibile, è dotato di grande ampiezza, estensione, agilità, capace di coniugare la…
Continua ⇒
Faber in Sardegna è il nuovo documentario firmato Gianfranco Cabiddu che regala al grande pubblico uno sguardo privilegiato sul rapporto tra il cantautore ligure e la terra sarda, sua residenza: Portobello di Gallura, a dodici chilometri da Tempio di Pausania. Un lavoro pieno di emozioni tra la magia delle note, la profondità delle parole e la potenza della voce. Tutto questo in una grande emozione è Faber in Sardegna. Noi di musica popolare italiana lo abbiamo visto in anteprima domenica…
Continua ⇒
Definisce magico il mondo della musica popolare italiana, e non solo, è una delle voci più belle d’Italia, ha partecipato a numerose rassegne, vinto premi, Festival di Sanremo. Oggi il nostro special è tutto dedicato a Tosca. La cantante ha appena pubblicato l’album Il suono della voce e ieri, lunedì 17 novembre, è stata regina e protagonista assoluta al teatro Manzoni con l’omonimo spettacolo. Il suono della voce è il nuovo album di Tosca, un viaggio nella musica del mondo…
Continua ⇒
Il blog di musica popolare italiana, venerdì 13 giugno 2014 alle ore 18.00 presso il Museo Marino Marini di Pistoia (Corso Silvano Fedi), ha incontrato Riccardo Tesi e la sua Banditaliana per conoscere Maggio, ultima fatica discografica. La band in versione acustica ha presentato un solo brano, molto significativo, una tappa di un intenso viaggio lungo tutto il mediterraneo. Un viaggio che cerca di toccare e unire terre, suoni e parole. Un viaggio immaginario sospeso continuamente tra innovazione e tradizione. La…
Continua ⇒
Il re del folk-rock Massimo Bubola torna a interpretare e rivisitare le canzoni della Grande Guerra con il nuovo album Il testamento del capitano a distanza di 9 anni dal successo di Quel lungo treno del 2005, proprio nel centesimo anniversario dall’inizio del conflitto mondiale. Musica popolare italiana ve lo presenta. Massimo Bubola riprende e torna ad arrangiare, caratterizzando profondamente attraverso il suo sound e il suo stile poetico, i grandi brani della tradizione come Ta pum, Il Testamento del Capitano,…
Continua ⇒