Fora Tempu, il nuovo disco dei Lautari dopo 9 anni
Fora Tempu, il nuovo disco dei Lautari dopo 9 anni... Read more →
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei cori della tradizione. Oggi andiamo alla scoperta, non di un coro doc, ma di un ensemble particolare in terra di Toscana ad Asciano, dove l’8 marzo del 1973 in occasione della festa della donna va in scena il Collettivo folcloristico Montano. Un gruppo, di voci, sia maschili che femminili, un gruppo di strumenti a corda (chitarre,violino) e ad ancia (organetti e fisarmoniche) abbinati a percussioni e strumenti della tradizione popolare della…
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei testi che hanno fatto la storia del popolo italiano. Dopo aver dedicato alcuni focus on ai canti delle mondine, oggi parliamo dell’interesse e dell’amore nei confronti del canto popolare. Da tutto il mondo, studiosi venivano in passato e vengono ancora oggi in Italia per studiare la musica popolare, andando alla ricerca dei dialetti, delle culture, dei diversi linguaggi e registri sonori. Fondamentale per loro era tornare alle radici, partire dalla…
Continua ⇒
Continua il nostro viaggio alla ricerca delle terre targate musica popolare italiana. Questa settimana ci fermiamo a Milano per scoprire non una sola terra ma più terre dei suoni che ieri, 11 giugno 2014 alle ore 21.00, attraverso diversi artisti, si sono fermate all’Auditorium della Camera del Lavoro di Milano Giuseppe Di Vittorio. In primo piano un vero e proprio evento, una riflessione sul tema della terra e del lavoro attraverso i suoni e le voci di alcuni artisti molto…
Continua ⇒
In questi giorni diverse sono state le iniziative e gli eventi connessi con la celebrazione della giornata della memoria per le vittime delle stragi e del terrorismo, tra quelle che hanno destato maggiormente l’attenzione della redazione di musica popolare italiana, le celebrazioni in cui protagonisti assoluti restano i canti di protesta, brani e versi che riecheggiano ancora nella testa e nelle orecchie di chi quegli anni li ha vissuti, li ha sentiti sulla propria pelle, li ha raccontati e poetati….
Continua ⇒