Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

La Sardegna di Faber

Su musica popolare italiana la Sardegna di Faber

Faber in Sardegna è il nuovo documentario firmato Gianfranco Cabiddu che regala al grande pubblico uno sguardo privilegiato sul rapporto tra il cantautore ligure e la terra sarda, sua residenza: Portobello di Gallura, a dodici chilometri da Tempio di Pausania.

Un lavoro pieno di emozioni tra la magia delle note, la profondità delle parole e la potenza della voce. Tutto questo in una grande emozione è Faber in Sardegna. Noi di musica popolare italiana lo abbiamo visto in anteprima domenica 23 novembre a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica.

Mi sento più contadino che musicista. Questo è il mio porto, il mio punto d’arrivo. Qui voglio vivere, diventare vecchio…”.

Questa una delle rappresentazioni che Fabrizio De Andrè da della sua amata Sardegna, una sorta di oasi, un rifugio con foreste, campagne, coste immerse in un mare pieno di magia.

58 minuti in cui il regista racconta l'uomo Fabrizio De André, oltre che l'artista e il suo mito. Faber in Sardegna, il documentario su De André al'Auditorium Parco della Musica

Un vero film musicale che alterna il passato e il presente. Un passato evocato grazie alle immagini d’archivio, alle fotografie e agli spezzoni di filmati familiari, testimonianze che raccontano l’uomo e il suo privato, un presente che è musica.

Tra le interviste e i protagonisti del documentario ci sono varie personalità della cultura e della musica tra cui Renzo Piano, Paolo Fresu, Danilo Rea, Gianmaria Testa, Lella Costa, Maria Pia De Vito, Rita Marcotulli e Cristiano De Andrè.

Faber in Sardegna è un documentario di Gianfranco Cabiddu, prodotto da Clipper Media in collaborazione con Rai Cinema e realizzato con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission.

Domenica c’è stata l’anteprima nazionale con un gran finale: Amore che vieni Amore che vai e La canzone di Marinella interpretate dal trio composto da Maria Pia de Vito alla voce, Rita Marcotulli al pianoforte e Paolo Fresu alla tromba. Un successo!

http://youtu.be/KeZdVvklaL4

 



Tag:



[social_share_button]