Come unire l'Italia dal Nord al Sud, attraverso il recupero e la celebrazione della tradizione e della musica popolare, con un solo evento: è il caso del "Peperoncino Sud Festival", kermesse giunta ormai alla sua VII edizione.
L'evento itinerante, strano a dirlo per chi non ne avesse mai sentito parlare, quest'anno si svolge a Rozzano, in provincia di Milano: ecco, dunque, riunita l'Italia!
Il "Peperoncino Sud Festival 2014", la festa più piccante della primavera, si svolgerà in due sabati diversi (17 maggio e 7 giugno) e, ovviamente, sarà incentrato sul connubio vincente cibo - musica popolare: in questi due weekend dunque, nella patria dell'aperitivo, sarà possibile gustare cibi e vini tipicamente meridionali e ascoltare tanta musica tradizionale del sud Italia.
Sabato 17 maggio sarà la volta di Pizzikantrio, Kalamu, Emanuele Amendola Mini-Trio, Moirarmoniche; per conoscere invece gli artisti che si esibiranno sabato 7 giugno, invece, bisognerà aspettare ancora qualche giorno.
I Kalamu sono una band calabrese di musica folk- rock: hanno una infinità di date dal vivo, dove sprigionano tutto il loro vigore miscelando folk rock e reggae.
I Pizzikantrio sono musicisti del Sud Italia che suonano tammurriate napoletane riproponendo tutto il folclore delle canzoni popolari made in Naples. La formazione è composta dal Maestro Antonio Ricci (voce, organetto diatonico), Armando Soldano (chitarre, voce, tamburelli, tammorra), Valerio Papa (tamburello, castagnola, castagnette, cucchiai) e Antolove (voce, castagnette).
L'Emanuele Amendola Mini-Trio intende invece proporre un omaggio alle opere di Renato Carosone, rivisitate in chiave swing, folk e jazz. Il trio è composto da Emanuele Amendola (contrabbasso, voce), Vittorio Giuffrida (chitarra), Giorgio Saffirio (rullante, congas, percussioni).
Moirarmoniche è invece una formazione musicale femminile nata dall'intreccio di voci e di suoni della musica tradizionale del Sud Italia a Milano. Il loro repertorio spazia dal canto sociale e popolare meridionale alle musicalità tipiche del Sud America e dei Sud di tutto il mondo.
http://www.youtube.com/watch?v=OjJU85cVsvI
https://www.youtube.com/watch?v=iYWO2-DLY4I
http://www.youtube.com/watch?v=QLjAjCeKQK0
Tag: Emanuele Amendola Giorgio Saffirio Kalamu Milano Moirarmoniche musica popolare musica tradizionale Peperoncino Sud Festival Pizzikantrio Renato Carosone rozzano tammurriata Vittorio Giuffrida
[social_share_button]