Domani, venerdì 5 dicembre 2014, faremo tappa a Sezze (Lt), all’Auditorium M. Costa per l’omaggio a Modugno. L'appuntamento per tutti è alle ore 21. In scena? Gennaro Cannavacciuolo. Chi è? Uno degli ultimi eredi della grande scuola teatrale legata ad un genio assoluto dell'arte, Eduardo De Filippo.
Da tempo osannato da tutta la critica teatrale e artistica, Gennaro ha una capacità rara: passare con estrema eleganza dal comico al tragico, tra la rivista e il cabaret attraverso uno stile unico, inconfondibile. L'attore domani sera sul palco del Costa proporrà uno spettacolo imperdibile. Diverse saranno le atmosfere all’interno di uno spettacolo costituito da due parti. Una prima parte con il meglio delle canzoni dialettali e delle macchiettistiche del grande Mimmo da O cafè a La donna riccia, da La cicoria e U pisci spada, alla più famosa Io mammeta e tu. Poi lo spazio si apre ai monologhi teatrali e al suggestivo dialogo tra madre e figlio tratto dalla commedia musicale Tommaso D'Amalfi di Eduardo de Filippo, eseguito con l'apporto della voce registrata di Pupella Maggio che volle dare il suo contributo proprio a questo spettacolo. Una seconda parte tutta incentrata all’interno di una atmosfera "brechtiana". Lo spazio allora si apre alle canzoni d'amore più famose lanciate da Modugno: Vecchio frac, Tu si na cosa grande, Resta cu mme e così via sino a quello che oggi viene considerato da tutti l'inno nazionale Nel blu dipinto di blu, cantato e danzato a mo' di Tip Tap alla maniera di Fred Asteir.
Noi di musica popolare italiana non solo vogliamo esserci, ma vogliamo senza alcun dubbio promuovere e far conoscere Gennaro Cannavacciuolo, la tradizione di Domenico Modugno, la grandezza di Eduardo e la compagnia Matutateatro di Sezze che ha voluto regalare a tutta la città questa grande pagina di arte.
La musica popolare italiana vive, e lo fa anche attraverso il teatro!
Buona visione
http://youtu.be/lTFpxMikAkU
Tag: canzone dialetto Domenico Modugno Eduardo De Filippo Gennaro Cannavacciuolo Matutateatro musica musica popolare italiana sezze Teatro tradizione
[social_share_button]