http://youtu.be/i6cNB1-gv3A
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei testi e della tradizione in giro per l’Italia. Questa settimana il nostro focus on settimanale è tutto rivolto ad una canzone della Grande Guerra: Era una notte che pioveva.
La canzone è sicuramente un canto militare appartenente al repertorio degli alpini. Molto conosciuta tra i cantori tradizionali attraverso i canzonieri dell'Associazione Nazionale Alpini (ANA) e le corali alpine. Il testo è una storia comune tra le montagne del confine e racconta dei disagi al fronte e della rassegnazione del soldato. Una storia piena di fatica attraverso i luoghi raccontati e vissuti, una sfida continua alla ricerca di una possibile speranza, d’amore.
Era una notte che pioveva
E che tirava un forte vento
Immaginatevi che grande tormento
Per un alpino che stava a vegliàr.
A mezzanotte arriva il cambio
Accompagnato dal capoposto
Ohi, sentinella, ritorna al tuo posto
Sotto la tenda a riposàr.
Quando fui stato sotto la tenda
Sentii un rumore giù per la valle
Sentivo l'acqua giù per le spalle
Sentivo i sassi a rotolàr.
Mentre dormivo nella mia tenda
Sognavo d'esser con la mia bella
E invece ero di sentinella
A far la guardia allo straniér.
Tag: alpini canti Era una notte che pioveva focus on Grande Guerra montagna musica popolare italiana tradizione
[social_share_button]