Gli storici sbandieratori delle Contrade ritornano a casa, dopo il giro del mondo. Questa settimana con il blog di musica popolare italiana torniamo a Cori (LT), la città dalle grandi tradizioni storico-culturali e la città del folklore.
Si torna a casa, dopo il lungo tour in giro per il mondo effettuato quest’anno dalle Contrade e dagli altri due gruppi, gli Sbandieratori dei Rioni e gli Sbandieratori Leone Rampante. Il giro per il mondo si fa sbandierando e portando in alto il tipico folklore corese: la bandiera. Il tutto partecipando come protagonisti a 12 manifestazioni di livello internazionale. 9 i Paesi e 4 i Continenti conquistati a suon di squilli di chiarine e rulli di tamburi. Questa è la base musicale alle acrobatiche e colorate coreografie degli Alfieri Coresi. Da sempre impegnanti in questo gioco che incanta il pubblico tra suoni e movimenti. Una bandiera e tanti significati attraverso simboli pieni di storia.
Gli Sbandieratori sono oggi gli eredi dei valorosi alfieri militari che nel Medio Evo e nel Rinascimento precedevano le truppe in battaglia. Sono tanti i simboli e sono tanti i movimenti dell’alfiere in guerra. Con il passare degli anni, in tempo di pace furono codificati, fino a diventare una vera e propria arte. Esistono oggi maestri che insegnano questa arte, una vera disciplina spettacolare.
Cori è in assoluto la città della bandiera. Con una tradizione che guarda indietro lontano, viene citata nei trattati dei maestri bandierai. Quest’arte, con molta probabilità, era propria degli Alfieri militari di ogni città italiana che, come Cori, hanno avuto una storia medievale e rinascimentale. Ancora oggi Cori vanta una scuola di sbandieramento unica in tutta Italia, che più si avvicina all’antica Arte del Maneggio della Bandiera, per l’uso dell’asta in legno di faggio con baricentro spostato più verso la punta che non sull’impugnatura.
Cori porta il suo nome e il suo suono nel mondo.
http://youtu.be/3qTh23CqJM0
Tag: bandiera cori folklore Internazionale mondo musica popolare italiana sbandieratori scuola tradizione
[social_share_button]