Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca delle terre dei suoni in giro per l’Italia. Questa settimana ci fermiamo in Basilicata e scopriamo attraverso alcuni eventi le tradizioni di questa terra.
Il nostro è un omaggio a doppia mandata. Matera, la città dei sassi, capitale della cultura 2019, e Pier Paolo Pasolini.
Matera da qualche giorno è stata eletta capitale della cultura. Pasolini, morto tra l’1 e il 2 novembre del 1975, è stato uno dei principali protagonisti della rinascita dell’interesse verso la poesia e il canto popolare. Iniziamo da lui e attraversiamo tutta la Basilicata.
L’amore per la conoscenza spinse Pasolini verso un interesse profondo verso i dialetti. Prima il friulano poi tutte le lingue popolari italiane, tanto che nel 1964 arriva a Matera per ambientare il suo Vangelo secondo Matteo.
Nello spettacolo Io sono una forza del Passato Ambrogio Sparagna traccerà un ritratto particolare di Pasolini proponendo alcune sue liriche immerse tra due terre dei suoni: la Campagna Romana e la Basilicata, due luoghi tanto cari al grande poeta friulano. Uno dietro l’altro i canti popolari della tradizione romana e i canti della tradizione lucana arrangiati e presentati dall’Orchestra popolare Italiana e dal Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni. A fare da sfondo le più belle fotografie scattate sul set del film il Vangelo secondo Matteo.
Uno spettacolo raro animato dalla presenza di Giorgio Onorato e Aisha Cerami, due cantanti strepitosi. I suoni della Basilicata verranno proposti da Antonio Infantino, artista di Tricarico, principale protagonista della riscoperta della Taranta già a partire degli Anni Settanta, e da Caterina Pontrandolfo, cantate ed attrice potentina, una delle voci più intense ed originali della riscoperta del canto contadino lucano.
L’Omaggio alla Basilicata e a Pasolini continuerà durante l'Ottobrata Romana e vivrà attraverso una mostra fotografica e attraverso due produzioni della Fondazione Musica per Roma. Due gli incontri: i Totarella e i Lucanìa.
Lunga è la vita della tradizione lucana e della Basilicata. Oggi più di ieri.
Il blog di musica popolare italiana seguirà con interesse tutto questo fermento culturale intorno a Matera e intorno al grande Pier Paolo Pasolini. A giorni tutti gli aggiornamenti.
Tag: Ambrogio Sparagna Antonio Infantino Caterina Pontrandolfo Coro Popolare cultura I Lucania I Torarella Matera 2019 mostra fotografica musica popolare italiana Orchestra Popolare Italiana Ottobrata romana Pasolini Suoni di Basilicata
[social_share_button]