Questa settimana il blog di musica popolare italiana dedica il suo special settimanale ad una novità assoluta che segnerà la vita culturale romana. Da oggi 16 settembre si apre al Teatro Palladium Ossigeno, festival che segna la fine dell’estate a Roma.
Ossigeno è un festival che attraversa tutte le arti cercando di farle incontrare attraverso un linguaggio che sappia intercettare tutti i frammenti della contemporaneità. Partendo dalle tradizioni avremo la fortuna di attraversare tutte le arti con il teatro, la fotografia, la musica e il cinema.
Tante e tutte diverse l’una dall’altra le proposte musicali. Si parte oggi con Fabrizio Bosso che aprirà la prima edizione del festival con Duet. Poi via ai concerti uno dietro l’altro con il duo Graziano-Forni, The Niro, gli Agricantus, Barbara Eramo con Stefano Saletti e Diana Tejera. Le nuove proposte Indie The Shalalalas, Jonny Blitz e Departure Ave presentate da Ernesto Assante.
Sperimentale e innovativa la proposta teatrale targata Mattia Torre con “456”. Poi largo alle poesie di Emily Dickinson con Manuela Mandracchia, e all'inedita "Lezione di Rock contro il razzismo" con Ernesto Assante.
Doveroso l’omaggio cinematografico a Gianni Borgna, grande personalità culturale della vita di questo Paese, con il suo documentario su Pasolini e l'Africa, presentato da Enrico Menduni.
Noi di musica popolare italiana seguiremo tutto il festival con una particolare attenzione. Direttamente dal Teatro Palladium venerdì 19 settembre alle ore 21 avremo la fortuna di assistere all’anteprima assoluta targata Agricantus Reunion, il live show.
La voce di Federica Zammarchi, i fiati e la voce di Mario Crispi, il tocco straordinario di Giuseppe Grassi, il basso e la voce di Mario Rivera, la batteria e le percussioni di Giovanni Lo Cascio daranno il là al canto del campo di grano. Torna sulla scena uno dei gruppi più importanti targati musica popolare. Di anno in anno tanti sono stati i cambiamenti. Il gruppo di genere world ethnic-electronica, nasce a Palermo e si afferma negli anni ‘90 con il "sound" del bandleader Tonj Acquaviva, e l'arrivo della cantante svizzera Rosie Wiederkehr. Da sempre gli Agricantus hanno cercato di raccontare i mondi musicali attraverso la popolarità dei ritmi e dei suoni esplorando ogni angolo dei 5 continenti.
Noi li seguiremo in questo festival romano: Ossigeno.
Tag: Agricantus cinema Fabrizio Bosso Gianni Borgna musica musica popolare italiana Ossigeno Festival roma Teatro Teatro Palladium
[social_share_button]