Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Napoli canta l’amore e la guerra

Su musica popolare italiana canta NapoliOggi il blog di musica popolare italiana dedica la sua rubrica settimanale - focus on – alla grandezza e al fascino della musica napoletana andando alla ricerca di un brano conosciutissimo che ha fatto sognare molti e ha fatto innamorare intere generazioni conquistando tutto il mondo: O surdato 'nnamurato. Romanticismo? Nostalgia? Passione? Quale tratto possiede la canzone napoletana? Tutti e tre e molto altro ancora. Tutte le canzoni partenopee hanno caratteristiche uniche e un tratto distintivo: puntano e arrivano diritte al cuore. Napoli è sempre una questione di cuore.

Noi vi presentiamo una canzone d’amore non dimenticando il tema della grande guerra che ci lega da qualche settimana. O surdato ‘nnammurato è una delle canzoni più conosciute in lingua napoletana, scritta dal poeta santegidiano Aniello Califano. Il testo fu scritto da Aniello Califano e musicato da Enrico Cannio nel 1915. La canzone parla della guerra. In primo piano pone la tristezza di un soldato che combatte al fronte durante la Prima guerra mondiale e che soffre per la lontananza dalla donna di cui è innamorato.

Ogni canzone, dalla più antica, viene riproposta tenendo conto di  una versione “classica” e inossidabile e una versione “moderna”. Molto famosa è l’interpretazione di Anna Magnani nel film La sciantosa. Tra gli interpreti contemporanei di questa canzone è doveroso ricordare il grande Massimo Ranieri, Marco Armani (che l’ha interpretata sul palco del Festival di Napoli nel 1994), Enzo Jannacci (che ha inciso la canzone all’interno dell’album Discogreve) e Roberto Vecchioni (il quale l’ha interpretata sul palco del Festival di Sanremo 2011). Il brano è inoltre riconosciuto da gran parte dei tifosi del Napoli come inno storico della squadra partenopea.

Staje luntana da stu core,

a te volo cu 'o penziero:

niente voglio e niente spero

ca tenerte sempe a fianco a me!

Si sicura 'e chist'ammore

comm'i só sicuro 'e te...

 

Oje vita, oje vita mia...

oje core 'e chistu core...

si stata 'o primmo ammore...

e 'o primmo e ll'ùrdemo sarraje pe' me!

 

Quanta notte nun te veco,

nun te sento 'int'a sti bbracce,

nun te vaso chesta faccia,

nun t'astregno forte 'mbraccio a me?!

Ma, scetánnome 'a sti suonne,

mme faje chiagnere pe' te...

 

Oje vita, oje vita mia...

oje core 'e chistu core...

si stata 'o primmo ammore...

e 'o primmo e ll'ùrdemo sarraje pe' me!

 

Scrive sempe e sta' cuntenta:

io nun penzo che a te sola...

Nu penziero mme cunzola,

ca tu pienze sulamente a me...

'A cchiù bella 'e tutt''e bbelle,

nun è maje cchiù bella 'e te!

 

Oje vita, oje vita mia...

oje core 'e chistu core...

si stata 'o primmo ammore...

e 'o primmo e ll'ùrdemo sarraje pe' me!

Noi la ricordiamo così

http://youtu.be/rZM9Qizy--Q



Tag:



[social_share_button]