Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Il Maggio di Riccardo Tesi e Banditaliana

Su musica popolare italiana il Maggio di Riccardo Tesi e BanditalianaIl blog di musica popolare italiana, venerdì 13 giugno 2014 alle ore 18.00 presso il Museo Marino Marini di Pistoia (Corso Silvano Fedi), ha incontrato Riccardo Tesi e la sua Banditaliana per conoscere Maggio, ultima fatica discografica.

La band in versione acustica ha presentato un solo brano, molto significativo, una tappa di un  intenso viaggio lungo tutto il mediterraneo. Un viaggio che cerca di toccare e unire terre, suoni e parole. Un viaggio immaginario sospeso continuamente tra innovazione e tradizione. La contemporaneità musicale di Maggio si fonde con la tradizione meridionale, con l’uso di strumenti, riff, suoni e canti attraverso le montagne toscane, gli echi in chiave balkan e molto altro ancora.

Maggio è un album prodotto da Riccardo Tesi e Claudio Carboni, e distribuito da Believe Digital. Arriva nel panorama musicale targato Tesi dopo il grande successo ottenuto nel 2011 con Madreperla.

Il disco è stato registrato anche grazie alla collaborazione della brass band balcanica Fanfara Tirana e a numerosi musicisti di livello come il violinista e tamburellista Mauro Durante (leader del Canzoniere Grecanico Salentino), il giovane pianista jazz Alessandro Lanzoni (miglior nuovo talento nel panorama jazz), Mauro Palmas e il violoncellista Enrico Guerzoni (collaboratore di Zucchero).

Maggio del Crinale, Scaccomatto, Galata, Taranta Samurai, Valzers, Rosamunda, Merica, Corno d’Africa, Mirto, L’Arca e la Paura, Maresca Moresca e Pietrasecca sono le dodici tracce che costituiscono l’album Maggio.

L’autore? Riccardo Tesi, un numero 1 assoluto. Ha riscoperto negli anni l’organetto diatonico rivoluzionando l’immagine di questo strumento popolare, ibridando suoni e travalicando musicalmente tutti i confini immaginabili: dalla musica popolare italiana ed europea al jazz, alla canzone d’autore. Collaborazioni di rilievo quelle che Riccardo Tesi ha avuto nel corso della sua storia e del suo presente artistico: da Ivano Fossati a Fabrizio De Andrè.

Diverse le composizioni targate Riccardo Tesi che di anno e in anno vengono studiate, approfondite e interpretate durante gli studi in Conservatorio.

Da giugno fino a novembre sarà in tournée prima in Italia e poi travalicando i confini nazionali in giro per il mondo (Europa, Giappone, Nord America e Australia) sarà uno dei simboli della musica popolare italiana doc.

L’Italia tutta ringrazia.

http://youtu.be/TF9fKZNJ69E



Tag:



[social_share_button]