Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Tre Martelli: quarant’anni di folk progressivo in un album

Tre Martelli: quarant'anni di folk progressivo in un album

Nel '77  nasce il nucleo storico dei Tre Martelli, una delle realtà più solide ed affidabili del nostro folk progressivo. Erano anni in cui rivolgersi al dato musicale – e non solo – locale non era sinonimo di gretta chiusura campanilistica, né indizio di desiderio di “piccole patrie”: era un mondo per riappropriarsi di un mondo, quello delle culture orali, visto in bilico sull'abisso dell'oblio.

Quarant'anni e undici lavori discografici dopo i Tre Martelli piemontesi festeggiano la propria densa storia di canzoni, strumentali, interventi a tutto campo nella musica e nel complesso reticolo di fenomeni che tutti assieme chiamiamo “folk revival” con un disco antologico che è una festa per le orecchie, e una festa per il cervello. Si intitola 40 gir 1977 - 2017, ed è uno scrigno puntuale di pepite sonore che andavano riscoperte, e lucidate senza scegliere “il meglio di”. Si sono proprio andati a riaprire gli archivi dei Tre Martelli, a caccia di brani inediti, o comunque mai ascoltati nella versione qui raccolta. E chissà quanto altro ancora riposa tra nastri magnetici, Dat e vecchie audiocassette. E dunque via con il brano augurale "40 gir", e poi girandola vorticosa della memoria, a partire appunto dal 1977.

Oggi l'ensemble conta otto musicisti, una forza d'urto evidente. Troverete nei 40 gir “live” da festival francesi e inglesi importanti, spesso tappa necessaria dei piemontesi, dal Conservatorio di Alessandria, da Asti e Torino, studi Rai, e con ospite d'eccezione: Gianni Coscia alla fisarmonica. Canti monferrini e brani dalle Quattro Province, canzoni del Carnevale e perigordini, ballate occitane, canavesane, tortonesi, schegge musicali dal nostro Risorgimento e dal “cantar maggio”.



Tag:



[social_share_button]