Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Folkermesse, 33° edizione al Castello di Casale Monferrato

Folkermesse, 33° edizione al Castello di Casale Monferrato

Come ormai recente consuetudine, le serate della Festa del Vino e del Monferrato del Mercato Pavia vedranno svolgersi, in contemporanea e a ingresso gratuito, gli intrattenimenti musicali a ingresso gratuito della trentatreesima edizione della Folkermesse, festival decano delle manifestazioni di musica etnica in Piemonte nato nel 1983 sotto la direzione artistica di Maurizio Martinotti.

I concerti si terranno nel cortile del vicino Castello di Casale Monferrato (AL) e saranno diffusi in sottofondo all’interno dello stesso Mercato Pavia ad allietare la serata dei visitatori della Festa del Vino (in caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al Salone Tartara, all’interno del Mercato Pavia).

Questo il programma delle sei serate, tutte inizieranno alle 21,15:

- Venerdì 15 settembre Baraonda Meridionale - Miscellanea di musiche dal Sud Italia

- Sabato 16 settembre Tre Martelli - Quarant’anni di storia piemontese

- Domenica 17 settembre Quintetto Nigra – Straordinarie polifonie dal Piemonte

- Venerdì 22 settembre Oggitani – Musica del Mediterraneo

- Sabato 23 settembre I Musetta – La grande tradizione delle Quattro Province

- Domenica 24 settembre I Liguriani – Suoni dai mondi liguri

 

Baraonda Meridionale

Formazione casalese composta da giovani provenienti dal sud d'Italia, esegue un repertorio che spazia attraverso le diverse regioni meridionali, utilizzando strumenti della tradizione, come organetto, lira calabrese, tammorre, strumenti a plettro. Canti di lavoro, d'amore, rituali, tarantelle e altre sfrenate danze popolari si susseguono in un concerto coinvolgente e solare.

Tre Martelli

Questo gruppo veterano della scena folk piemontese, festeggia quest'anno il suo quarantesimo anniversario. La formazione si è esibita in centinaia di concerti in Italia e all'estero ed ha pubblicato numerosi dischi, l'ultimo dei quali, contenente registrazioni live inedite e storiche, verrà presentato durante il concerto casalese. La formazione utilizza strumenti della tradizione regionale, quali ghironda, organetto, violino, plettri.

Quintetto Nigra

Il gruppo prende il proprio nome da quello del primo importante ricercatore piemontese di canti popolari, il canavesano Costantino Nigra, che pubblicò il suo fondamentale lavoro sul repertorio canoro piemontese nel 1888. Il quintetto propone una rilettura di brani tradizionali "a cappella", cioè a voci nude, cimentandosi in raffinate polifonie vocali prive di accompagnamento strumentale. Le lingue utilizzate spaziano dal piemontese all'occitano al franco provenzale. La formazione mista (due voci maschili e tre femminili),è diretta da Devis Longo, che ha lavorato in passato con La Ciapa Rusa, Riccardo Tesi e The Birkin Tree: ha al suo attivo un disco.

Oggitani

Guidata dal virtuoso violinista e mandolinista Sergio Caputo, questa formazione ligure propone una rilettura moderna di brani della tradizione mediterranea, piemontese, provenzale. Il risultato è un sound attuale e grintoso, con spazio per l'improvvisazione, capace di catturare l'attenzione del pubblico.

I Musetta

Formazione storica della valle Trebbia (Appennino piacentino),guidata da un personaggio importante per la musica popolare nord italiana, Ettore "Bani" Losini. Virtuoso di un antico e nobile strumento quale il piffero, una sorta di arcaico oboe popolare, liutaio impegnato nella costruzione e ricostruzione di strumenti a fiato della musica popolare, medievale, rinascimentale e barocca, Ettore ha svolto un ruolo fondamentale nella conservazione del patrimonio tradizionale della sua area di provenienza. Il gruppo ha al suo attivo centinaia di concerti in Italia, Inghilterra, Irlanda, Belgio, Francia, Spagna e numerosi dischi.

I Liguriani

Una delle nuove promesse della scena folk nord italiana, questo quintetto ligure annovera alcuni musicisti con un cospicuo curriculum individuale. In particolare il fiatista Fabio Rinaudo e l'organettista Filippo Gambetta hanno all'attivo prestigiose collaborazioni con storiche formazioni e numerose pubblicazioni discografiche in gruppo e come solisti. Il repertorio attinge alla musica tradizionale dalle regione di provenienza. la Liguria con incursioni nel vicino Piemonte. Il gruppo ha all'attivo due dischi e numerosi concerti in Italia e all'estero.



Tag:



[social_share_button]