La musica del Teatro Socjale di Ravenna
Socjale: una nuova stagione di musica, cinema, grande storia... e cappelletti
Il Teatro Socjale di Piangipane (RA) riparte per la sua 27° stagione, con la nuova programmazione musicale e cinematografica per i mesi di novembre e dicembre, realizzata in collaborazione con il Comune di Ravenna.
Tiziano Mazzoni, presidente della Fondazione Teatro Socjale, Alberto Mazzotti, curatore della rassegna cinematografica del Teatro Socjale e Roberta Cappelli, presidente ARCI di Ravenna.
La musica del Teatro Socjale: dalla grande storia del rock & roll italiano con Bobby Solo, all'istrionismo eclettico di Max Paiella.
Anche quest'anno, il Socjale propone un ricco cartellone di eventi musicali. L'appuntamento con la musica è sempre venerdì sera: alle 21 l'apertura delle porte, alle 22 l'inizio degli spettacoli. Come da tradizione, nell'intervallo si potranno gustare i mitici cappelletti del Socjale.
Il primo appuntamento sarà il 4 novembre, con Vittorio Bonetti e Terra Madre. Questi grandi interpreti della migliore musica italiana si esibiranno in "Musica e parole", un concerto per omaggiare Augusto Daolio, fondatore e voce storica dei Nomadi, e il meglio della canzone d'autore.
Si continuerà l'11 novembre con la grande Orchestra di Extraliscio, una proposta straordinaria per dare la meritata dignità alla nostra musica popolare per eccellenza. Extraliscio è un progetto che mette assieme i migliori musicisti del genere: Mauro Ferrara, Moreno “il biondo” Conficoni, Mirco Mariani, Baby Moira, Daniele Marzi, Enrico Milli e Michele Orvieti.
Il 18 novembre sarà la volta di un grandissimo musicista, pioniere del rock & roll in Italia, pezzo di storia della nostra musica: Bobby Solo. Il suo spettacolo ripercorrerà la sua musica, dagli anni '60 in poi, intervallando le canzoni di citazioni e aneddoti, per una serata imperdibile.
Un grande omaggio musicale ai maestri della musica italiana andrà in scena il 25 novembre: si tratta de “Il mio canto libero” di Viale Mazzini Quintet, un commuovente tributo a Lucio Battisti, Mogol e Mina con la straordinaria partecipazione di Paolo De Regibus e Cinzia Bellini.
Una serata tutta da ridere, invece, quella del 2 dicembre, in compagnia di una voce nota al pubblico italiano: direttamente dal “Ruggito del coniglio” di Radio 2 arrivano al Socjale le incredibili doti mimetiche di Max Paiella che, accompagnato dal maestro Flavio Cangialosi al pianoforte, si produrrà in virtuosismi di suoni e sonorità, tracciando esilaranti linee sonore e psicologiche tra Califano e Springsteen, tra Kurt Cobain e Carmen Consoli.
Il 9 dicembre un altro grande appuntamento con le Sorelle Marinetti, che metteranno in scena l'epopea della canzone swingata con “Non ce ne importa niente”, uno spettacolo-tributo alle canzoni ironiche e indimenticabili dal nostro passato, come il “Pinguino innamorato”, “Maramao”, “Ma le gambe” e “Baciami piccina”.
L'ultimo concerto dell'anno si terrà il 16 dicembre: ospite del Socjale sarà la BB Soul Band: otto bravissimi musicisti della nostra terra interpreteranno brani di Sweet Soul Music: musiche ironiche, che mettono addosso la voglia di divertirsi e il buonumore, per farsi gli auguri di buone feste in allegria.
Tag: Teatro
[social_share_button]