Voci Oltre: Laboratorio di canti tradizionali italiani e del mondo
La voce è uno strumento essenziale e libero, che risponde ad un’esigenza comunicativa primordiale.
Il canto popolare in particolare è espressione di un sentire comune, di esperienze umane condivise, è una connessione diretta con le nostre radici e quindi con noi stessi.
Questo laboratorio prevede lo studio di canti popolari di diversa provenienza, italiani e non solo e delle polifonie corali che li contraddistinguono.
Le bravissime docenti Sara Marini e Fabia Salvucci tratteranno l’estetica vocale propria del luogo d’origine di ogni canto: l’uso delle risonanze, la ricerca dei diversi suoni, le pronunce dei vari dialetti e le lingue.
Si affronterà un vasto repertorio acquisito dai più grandi etnomusicologi italiani e frutto delle loro ricerche personali.
Verranno forniti cenni storici, geografici e informazioni precise sulle culture musicali di appartenenza dei canti proposti.
La prima parte di ogni lezione verrà dedicata al riscaldamento vocale, esercizi di respirazione e di consapevolezza corporea, per l’acquisizione di una minima tecnica vocale che vi consentirà di utilizzare al meglio il nostro strumento.
La coralità e lo spirito di gruppo saranno elementi indispensabili a far sì che il laboratorio non sia solo un programma didattico formativo ma un’esperienza di condivisione musicale e soprattutto umana.
Il laboratorio è aperto a chiunque abbia interesse ad avvicinarsi al canto popolare.
Unici requisiti indispensabili: la curiosità e la voglia di mettersi in gioco con la propria voce.
Non è necessario conoscere la musica, né avere competenze vocali.
Contatti:
djelemdomar@hotmail.com
[social_share_button]