Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

“I Calsolaro: barba, capelli e ballabili, la musica delle sale da barba

“I Calsolaro: barba, capelli e ballabili, la musica delle sale da barba

barba

 

La “Barberia”, la musica delle sale da barba, è un genere musicale popolare che trae le sue origini probabilmente dalla dominazione spagnola. Fino alla metà degli anni ’50 molti barbieri erano anche maestri di musica (principalmente strumenti a corda, per lo più mandolini, chitarre, violini) e nei ritagli della giornata lavorativa istruivano e al tempo stesso tramandavano le ballate (i ballabili) per le feste o le serenate che si eseguivano ogni notte.

Terzo viaggio del musicista e ricercatore pugliese Dario Muci, in collaborazione con il mandolinista Antonio Calsolaro e il chitarrista Massimiliano De Marco a caccia delle tracce di una tradizione del Sud ancora poco conosciuta, "La Barberia", la musica delle sale da barba. Questa pubblicazione, contenente 15 brani "strumentali" si struttura in un cofanetto contenente un cd audio e un libretto dedicati alla famiglia Calsolaro.

Le storie sono scritte dallo scrittore e attore Giuseppe Semeraro e presentate in maniera performativa durante i concerti live permettendo al pubblico di conoscere questa meravigliosa storia in tutti i suoi aspetti sia musicali che teatrali. I racconti inseriti nel  libretto che accompagna il disco raccontano di una meravigliosa stagione che Domenico Modugno sedicenne trascorse ad Alessano diventando assiduo frequentatore della Barberia, di una lettera del 1956  in cui Don Tonino Bello racconta di Vincenzo Calsolaro e della sua talentuosa figlia, e di come poi quella ragazzina, Ermelinda Calsolaro grazie agli insegnamenti di suo padre divenne allieva del maestro Segovia e una stimatissima insegnante di chitarra al conservatorio di Bari.

L'intento del disco è quello ambizioso di raccontare e far rivivere la storia sconosciuta della famiglia Calsolaro e non ultimo quello di omaggiare la figura di Antonio Calsolaro maestro mandolinista, figlio di Vincenzo e testimonianza vivente di quel mondo ormai scomparso.







[social_share_button]