Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

“Secondo tempo”, la serie web su Secondo Casadei

“Secondo tempo”, la serie web su Secondo Casadei

casadei

 

La pagina Instagram si chiama secondo.tempo.uficiel, e già da qui si capisce che di Romagna si tratta. E che Romagna: quella di Secondo Casadei, il grande inventore e divulgatore della musica popolare di questa terra, zio di quel Raoul scomparso da poco a causa del Covid, suo erede (eredità ora portata avanti da Mirko). Il progetto “Secondo tempo” è promosso invece dalla figlia di Secondo, Riccarda, con le sue Edizioni Musicali Casadei Sonora che festeggiano i 50 anni di vita.

Secondo Casadei nasce a Sant’Angelo di Gatteo (Forlì) il 1° aprile 1906 ma vive a Savignano, dove tutt’ora hanno sede le Edizioni Casadei Sonora. Qui muore il 19 novembre 1971, fra l’incredulità e il dolore della sua gente.

È una serie web, una fiction in 4 episodi, ideata da un team di giovani creativi del territorio tra sceneggiatori, attori e registi, uniti per parlare di Secondo alle nuove generazioni. Il regista è un 25enne, Enrico Garattoni, mentre l’attore che interpreta Secondo si chiama Francesco Belli ed è di Savignano. La serie è stata scritta pensando al pubblico dei piccoli e le riprese sono in corso d’opera, con l’aiuto e la partecipazione dei Comuni di Savignano sul Rubicone, Gatteo e San Mauro Pascoli, al fine di mostrare e valorizzare luoghi chiave del territorio legati alla figura del maestro. Ma vi partecipano anche specialisti locali dell’intrattenimento come la scuola di ballo Le Sirene Danzanti e il gruppo dialettale Compagnia della Speranza (anch’essa in procinto di festeggiare il 50° anniversario).

Quattro film in uno destinati anche alla visione nelle scuole.

La chiave scelta è contemporanea, così da avvicinare il pubblico più giovane a questo personaggio ormai mitico della Romagna. Vedremo dunque un Casadei col cellulare e il bancomat aggirarsi tra Gatteo e Savignano, dove sono state effettuate le riprese.

Così, attraverso i social, il maestro tornerà a far parlare di sé e di questa terra.







[social_share_button]