A Genova il Festival di musica e cultura tradizonale "Le vie dei Canti"
Dal 27 Settembre al 12 dicembre Genova e varie località dell'entroterra saranno animate da musica e canti tradizionali
Riscoprire le proprie radici, la tradizione orale del proprio territorio (ma anche quella di altre culture), come il tipico trallallero genovese, per affrontare questo periodo d'incertezza. E' questo il messaggio della quinta edizione delle Vie dei Canti, il Festival di Musica e cultura di tradizione orale che animerà Genova e non solo dal 27 settembre al 12 dicembre. Un' edizione chiamata "Coraggio". "Quando abbiamo scelto il tema non sapevamo che questa parola sarebbe stata così attuale", commenta Laura Parodi, che insieme ad Alessandro Guerrini ricopre il ruolo di direttrice artisitica.
Otto gli appuntamenti in programma all'insegna di musica yddish, canto a cappella, combat folk, musica campanaria e world music. Le location spazieranno da Genova, nei palazzi dei Rolli o nella chiesa di San Pietro in Banchi, all'entroterra, in Val Bisagno e Val Polcevera.
Il disegno che rappresenta l'edizione 2020 del Festival è stata disegnata dall'artista Stefano Poggi, che ha reinterpretato il tema della maschera, prima simbolo del carnevale e ora mezzo di protezione sanitaria.
sabato 3 ottobre
Genova – Piazza Banchi – ore 16.00
CARUGG’INCANTO
Trallalero itinerante nei vicoli del centro storico di Genova.
In quei vicoli che fanno del nostro Centro Storico il più bello e grande d’Europa, le voci del Trallalero intonate da una Squadra di Canto Popolare trovano il loro luogo d’elezione.
domenica 11 ottobre
Genova – Chiesa di San Pietro in Banchi – ore 16.00
DI CAMMINI E DI RIBELLI LIVE
Concerto narrativo di Giacomo D’Alessandro, camminatore e narratore.
Perché i cammini sociali sono una rivoluzione possibile.
IL CORAGGIO DI PARTIRE, IL CORAGGIO DI RESTARE
Racconti in musica con Laura Parodi Trio.
Laura Parodi, voce; Julyo Fortunato, fisarmonica; Fabio Rinaudo: cornamuse, flauti diritti.
domenica 15 novembre
Genova – Palazzo della Meridiana – ore 16.00
POLIFONIE IN VIAGGIO
Compagnia Sacco
Demo Martini, prima voce; Giovanni Martini, Mirco Soldano, Daniele Di Francesco, seconda voce; Alberto Lupi, Rino Lanteri, Matteo Lupi, Sebastiano Soldano, bassi.
Il canto a bordone sacro e profano ininterrotto dal 1926.
Le Tre sorelle
Alessia Cravero: voce, fisarmonica, organetto, lira calabrese, chitarra battente, violino, tamburi a cornice; Giulia Provenzano: voce, chitarra battente, fischiotto, tamburi a cornice, percussioni;
Valeria Quarta: voce, tamburi a cornice, percussioni.
Le sonorità del Sud Italia ad opera di tre giovani e affermate artiste.
domenica 22 novembre
Genova – Circolo ARCI Barabini di Trasta – ore 15.30
SULLA ROTTA DELLE FIABE DA GENOVA AL MONDO E RITORNO
Letture animate per bambini e adulti. Con Anselmo Roveda e Anhila Alasha.
Fiabe ma anche favole e filastrocche dalle tradizioni popolari e nelle lingue delle diverse culture del mondo. Dalla Liguria di Pochettin all’America Latina di Raton Perez e Curupira, passando dall’Albania di Gjysmagjeli.
domenica 29 novembre
Genova – Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio – ore 16.00
PAROLE D’APPENNINO
“Se in Appennino non c’è niente, cos’è il tutto?” Prologo di Maurizio Carucci.
Un camminatore, contadino e cantautore. Cofondatore di Cascina Barbàn e protagonista del progetto AppenninoPOP.
MOSHE BEREGOVSKY: RACCONTI DELLA MUSICA SALVATA
Concerto dei Klezmerata Fiorentina.
Francesco Furlanich: fisarmonica; Igor Polesitsky: violino; Riccardo Crocilla: clarinetto; Riccardo Donati: contrabbasso.
L’elaborazione creativa del vasto repertorio tradizionale est-europeo.
sabato 5 dicembre
Genova – Circolo Autorità Portuale – ore 21.15
LA REGINA
Racconto-Canzone con Paolo Gerbella, chitarra, voce; Paolo Priolo, contrabbasso; Enrico Simonetti, batteria; Ruben Franceschi, viola; Ilaria Laruccia, clarinetto; Federico Vallerga, flauto traverso.
Quando nel 1900 il popolo genovese insorse contro lo Stato, ottenendo il ritiro del decreto ferma-merci e il riconoscimento della dignità e il rispetto del lavoro.
domenica 6 dicembre
Genova – Circolo Autorità Portuale – ore 16.00
GENOVA CANTA IL TUO CANTO
Convegno di bel canto popolare. L’ormai tradizionale sfida con le squadre di canto:
A Lanterna
Gruppo Spontaneo Trallalero
Giovani Canterini di Sant’Olcese
Le tre Squadre di canto che proponiamo quest’anno sono nell’ordine tra le più longeve in attività.
Centinaia di concerti, tournée in Italia e all’estero, riconoscimenti prestigiosi e soprattutto un’attività di ricerca e valorizzazione di un canto unico al mondo, il Trallalero.
Immagini di storie cantate. Mostra fotografica e materiale storico sul canto e Squadre di Trallalero dall’archivio di Laura Parodi.
sabato 12 dicembre
Genova – Pontedecimo, SOMS La Fratellanza – ore 21.00
BALLO IN MASCHERA
Concerto a ballo del Duo Bottasso.
Con Nicolò Bottasso, violino; Simone Bottasso, organetto diatonico.
Un concerto di world music e balfolk, alla ricerca di una mediazione tra la delicatezza dei propri strumenti e la dirompente energia.
Sarà dato un premio alla mascherina più creativa.
[social_share_button]