Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Il Gruppo Incontro

Su musica popolare italiana il gruppo incontroContinua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei cori in giro per l’Italia. Questa settimana ci fermiamo a Trieste, dove nel 1971 per iniziativa di alcuni giovani uniti dall’amicizia e dalla passione per la musica nasce il Gruppo Incontro.

Il Gruppo Incontro, fin dagli albori, si propone all’attenzione del pubblico e della critica per originalità e particolarità. Negli anni costruisce un repertorio con una forte identità cercando da subito il coinvolgimento di tanti strumenti, tutti diversi l’uno dall’altro: violino, flauti, cembalo, chitarre, xilofono, glockenspiel, e percussioni varie.

Grazie a questa passione e a questo tipo di lavoro il Gruppo Incontro inizia ad avere una rilevanza all’interno del panorama artistico e musicale internazionale conquistando tanti territori grazie ad un repertorio variegato che va dalla musica classica a tutta la musica popolare italiana e non.

Il Gruppo ha svolto negli anni un’intensa attività concertistica in Italia, in Austria, in Germania, in Ungheria, in Belgio, in Slovenia e in molti Paesi dell’Est. Ha ottenuto il 1° premio con lode della giuria al 25° Festival Internazionale della Gioventù di Neerpelt (Belgio), ha registrato per la RAI, Radio Lubiana, Radio Capodistria, e per le radiotelevisioni belga, iugoslava e olandese. Nel 2001 ha celebrato il suo trentennale con un concerto a Trieste, Il nostro canto libero.

4 i registri vocali che formano il coro triestino. I Soprani Gabriella Bencich, Ileana Criso, Gianna Viezzoli, Patrizia Picamus, Anna Rita Di Sante, Serena Arnò, Daria Vitez e Miriam Napolano. I Contralti Nidia Batic, Loredana Ferenaz, Daniela Vascotto, Alessandra Dragotto, Gabriella Vit, Loredana Toniatti, Caterina Dolcher e Sandra Cossu. I Tenori Dino Contento, Pierpaolo Gubertini, Sergio Cassano, Mauro Gandin, Roberto Pagliaro, Sasa Princic e Benedetto Capodieci. I Bassi Mauro Tagliaferro, Enrico Luca, Franco Zubin e Fabio Zubin.

Generalmente 3 sono i musicisti che accompagnano il coro. Al pianoforte Nicola Colocci, alla chitarra Franco Zubin, al flauto Monica Ghirardi. A volte anche una vera e propria orchestra diretta magistralmente ancora oggi da Rita Susovsky, che ne è stata la fondatrice e il primo direttore.

http://youtu.be/pZGU_isVRpQ



Tag:



[social_share_button]