Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei cori. Visitiamo tutta l'Italia in lungo e in largo. Questa settimana ci fermiamo ad Orsogna (Chieti) dove nel 1921 nasce il coro folkloristico abruzzese da un’idea di Attilio Bartolletti e di un gruppo di giovani, la Schola Cantorum.
Nell’Agosto del 1921 il coro per la prima volta prende spazio e voce nella contrada Laroma di Casoli. Nel 1923 invece c’è la presentazione ufficiale davanti a tutta la cittadinanza di Orsogna durante una raccolta fondi per la costruzione del Parco delle Rimembranze.
La direzione viene assunta nel 1927 dal Maestro Nino Di Nizio, mentre passa nelle mani del Maestro Gaetano Silveri nel 1928. Il maestro Silveri dirigerà il coro fino alla sua morte nel 1967.
Fin dai primi anni di attività e per decenni diversi sono i premi vinti dalla corale: Trieste (1921), Roma (1928), Roma (1938), Agrigento (1952), nonché la partecipazione alla trasmissione televisiva “Za-Bum” con la regia di Mario Mattoli.
Nel 1969 viene incaricata della direzione artistica e vocale la signora Marisa Francomano sotto la cui guida il coro consegue il premio al concorso regionale “La Paranza d’Oro”.
Nel 1970 la direzione viene affidata all’Avv. Mario Tenaglia, studioso e appassionato musicologo. Sotto la sua guida il coro comincia ad assumere una coerenza con la nuova realtà spazio temporale che si stava vivendo.
Chiaro l’obiettivo: mantenere viva nel tempo la passione della musica, del dialetto, del folklore e trasmetterla alle nuove generazioni tenendo conto dei gusti, dei tic del tempo.
Il 1970 è un anno importante. Il gruppo corale si costituisce in associazione e assume il nome de “La Figlia di Jorio”. Dal 1970 la corale, forte della sua origine e del suo passato, continua a conseguire una grande risposta di pubblico e di critica a livello nazionale e internazionale.
Nel 1977 vince il primo premio al “Concorso Nazionale di Caltanissetta”, nel 2001 vince il primo premio al “1° Palio del Folklore Canoro” di Frisa. Diverse negli anni le partecipazioni a numerosi programmi televisivi con Lando Fiorini in veste di conduttore, e numerose le esibizioni in giro per il mondo. Conquistata l’Italia in lungo e in largo, il Coro “La Figlia di Jorio” va alla conquista di paesi internazionali dove tramandare le proprie terre dei suoni. Stati Uniti, Argentina, Germania, Francia, Belgio, Svizzera, Spagna, Portogallo e Ungheria alcune terre conquistate in cui promuovere la cultura folkloristica abruzzese attraverso interscambi e gemellaggi con comunità sia italiane che estere: Everett Mass. (USA), Rosario (Argentina), Pirmasens (Germania), Bortigali (Sardegna) e altri.
Nel 2000, in occasione dell’anno giubilare il coro lavora su un repertorio di musica sacra e profana, mettendo la popolarità dei testi, delle parole e delle note sempre in primo piano.
Oltre i 90 e non sentirli gli anni di attività artistica, vocale e umana. Un legame stretto e profondo con la propria terra, Orsogna. Un amore che si realizza tra la cultura, le tradizioni, i testi, e la musica popolare abruzzese.
http://youtu.be/roMYHZoTMZA
Tag: Abruzzo cori Coro Folkloristico La Figlia di Jorio musica popolare italiana
[social_share_button]