Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Ribòta e Baleuria – Concerto a ballo @ Torino

Artista:
Sito ufficiale:
https://www.facebook.com/events/545764884173993
Data e orario:
Data: da 20/01/2023 | 21:30
Location:
Officine Folk
Città:
Torino
[social_share_button]

[like]

Piemonte

Info

Ribòta e Baleuria - Concerto a ballo @ Torino

CONCERTO A BALLO CON DINO TRON E ALLIEVI ORE 21:30 in concerto a ballo@offo

un imperdibile Concerto a ballo.

SINO A ESAURIMENTO POSTI 

INGRESSO € 5.00 POSTO UNICO 

20 gennaio

FÉ RIBÒTA E FÉ BALEURIA

Questo duplice modo di dire popolare piemontese che, quasi dritto e rovescio di una stessa medaglia, si associa ai più svariati momenti di convivialità e festa tra amici, commilitoni, coscritti, feste di addio al celibato, caratterizzati da canti, musiche, danze, abbondanti libagioni, ma tutte situazioni accumunate dall’allegria derivante dalla continua annaffiatura, della festa, con del buon vino schietto…

Dunque, per fare festa e fare baldoria, sul palco delle Officine Folk® saliranno DINO TRON con i suoi allievi ma anche tutti coloro che vogliono cimentarsi sul prestigioso palco della Casa del Folk di Piemonte Cultura.

DINO TRON: fisarmonica, organetto, cornamuse occitane, ecc. 

Polistrumentista (fisarmonica, organetto, fifre, cornamuse occitane), alla metà degli anni ’80 inizia, giovanissimo, a interpretare musica occitana, collaborando con gruppi folcloristici e formazioni di folk-revival dell’area pinerolese. Nel 1990 affianca Sergio Berardo e Riccardo Serra nella rifondazione di Lou Dalfin, il più noto e longevo gruppo di musica d’OC, con il quale incide 10 Cd, (tra i quali L’oste del Diau, insignito della Targa Tenco 2004), registra 2 DVD e si esibisce in più di 1500 concerti in tutta l’Occitania, Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Slovenia, Spagna, Catalunya, Portogallo, Svizzera, Polonia, Belgio e Olanda e presso gli Istituti Italiani di cultura di Séoul (Corea del Sud) e di Edimburgo (Scozia). Parallelamente collabora con varie formazioni dell’area occitana (Passacarriera, Bataclan, Fanfara transalpina, Bal Occitan, L’ome sarvage), il gruppo basco Sustraia e con Le Vijà, orchestra di musica tradizionale promossa dalla Regione Piemonte. A fianco dell’attività concertistica svolge un’intensa attività didattica presso varie scuole e associazioni del territorio e coordina i corsi della Escola de Musica d’OC,promossa dall’Associazione Passacarriera di Perosa A. (TO) e affiliata alla Rete della Musica Occitana. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e Critica delle culture e dei beni musicali presso l’Università degli Studi di Torino dove ha studiato con Febo Guizzi (ordinario di Etnomusicologia e Antopologia della Musica). Oggi i suoi interessi di studio privilegiano i repertori cantati, cerimoniali e per danza dell’area occitana cisalpina, con particolare attenzione alle Valli Valdesi (TO) e alle Valli Varaita e Vermenagna (CN). Attualmente studia fisarmonica classica sotto la guida del Prof. Giorgio Dellarole presso il “Conservatoire de la Vallée d’Aoste” di Aosta. Dino Tron insegna musica d’insieme della Offorchestra ed è docente di Organetto Diatonico presso Piemonte Cultura.