Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Querceto Folk Fest (PI)

Artista:
Sito ufficiale:
https://www.facebook.com/events/638289998132210
Data e orario:
Data: da 04/06/2023 | 21:30
Location:
Castello Ginori
Città:
Querceto (PI)
[social_share_button]

[like]

Toscana

Info

Querceto Folk Fest (PI)

dal 2 al 4 giugno una manifestazione socio-culturale volta ad onorare l’inesauribile patrimonio contadino, artigiano e operaio

Un omaggio al canto e alla musica popolare insita nella storia e nel territorio toscano, melodie e ritmi profondamente radicati nel respiro dei colli che faranno da sfondo alla nascita di un nuovo festival nel repertorio dell’Accademia: Accademia Libera Natura e Cultura  in collaborazione con Associazione Vinoperarte e Associazione Canto rovesciato presentare dal 2 al 4 giugno la prima edizione di Querceto Folk Fest, una manifestazione socio-culturale volta ad onorare l’inesauribile patrimonio contadino, artigiano e operaio, un inestimabile eredità nata dalla spontaneità dell’incontro e dalla tradizione orale.

Il Festival apre i battenti venerdì 2 giugno 2023 nel Terrazzone del Castello con De’ Soda Sisters, trio popolare Agrifolk – composto da Benedetta Pallesi, Veronica Bigontina e Lisa Santinelli –  che propone una rivalutazione della musica popolare animata da stornelli da osteria, filastrocche rivoltose, serenate d’amore e canti di lotta,  attraverso una chitarra, un mandolino e  una cigar box. Un trio nato a pochi chilometri da Querceto, a Rosignano Solvay (da qui l’ironico omaggio racchiuso nel nome) che è pronto a dar vita ad una musica da strada che si fa largo fra piazze, piazzette, vicoli stretti e balere arredate con tavoli e candele. Molteplici anche le esperienze all’estero, tra Francia, Austria e Germania. Melodie che invitano a soffermarsi sul valore della riscoperta storica della musica popolare “un documento socio-antropologico, vivo e concreto, che ci illustra gli usi e i costumi, le caratteristiche di un determinato popolo, oltre che i suoi mutamenti sociali in differenti momenti storici. (…) Ha il potere di accendere emozioni e sensazioni di rabbia e amore per determinate condizioni umane, di cui i libri di storia non parlano e ci aiuta ad interpretare la realtà di oggi, perché non molto è cambiato”.

Gran Balfolk con i Di terra in terra

Sabato 3 giugno la musica proseguirà nel suo ruolo da protagonista con il Gran Balfolk, evento danzante con balli popolari italiani e europei, accompagnati dalla musica dal vivo dei Di terra in terra, nutrito e affermato gruppo attivo dal 2004 e dedito al repertorio delle danze tradizionali, suonate con chitarra, organetto, violino, percussioni. Verranno proposti balli in cerchio, in catena, in quadrato, a schiere contrapposte, balli di coppia e collettivi, rituali e di corteggiamento.

Tutti saranno invitati e coinvolti a ballare. Non importa conoscere i passi: un conduttore esperto, in accordo con i suonatori, illustrerà e guiderà le coreografie collettive.

Il ballo definisce l’identità di un popolo, unisce una comunità. Il ballo è contatto, movimento, ritmo, musica, divertimento, liberazione.

Gran Corteo e concerto itinerante

Il cuore del festival sarà il sabato 3 giugno pomeriggio (dalle 17.30), quando un grande corteo musicale inonderà le vie e piazze del Borgo di Querceto, facendo risuonare ogni angolo del paese. Ad ogni tappa si esibiranno artisti e gruppi popolari di diversa provenienza e tipologia. Parteciperanno i Trifolkoni, la Quadriglia della Val di Cecina, AliCanti e molti altri, all’insegna dell’incontro e della massima socialità musicale.

Lyons of Africa – il concerto finale

Gran finale del festival, domenica 4 giugno alle 17, all’insegna dell’energia e della vivacità dei ritmi e dei colori del folklore africano. Nel centro del paese avrà luogo infatti il concerto-spettacolo dei Lyons of Africa, un nutrito gruppo di percussionisti, ballerini, acrobati, musicisti e attori provenienti da diversi paesi dell’Africa occidentale. 

Laboratori e passeggiate

Laboratorio Canto per mare

Il primo Laboratorio previsto è Canto per mare, venerdì 2 giugno dalle 17 alle 19, a cura di Camilla Caparrini, un percorso che, prendendo le mosse dalla vocalità e dal canto corale, condurrà alla scoperta di canti popolari abitati da storie di marinai e pescatori, di viaggi e naufragi, attraverso le lingue e le culture dei popoli del mar Mediterraneo.

Passeggiata musicale con concerto delle Alicanti

Una passeggiata musicale, sabato 3 giugno alle 10,30, un trekking a bassa difficoltà guidata dagli abitanti del borgo, che offrirà l’occasione di ammirare inaspettati scorci sul castello e sulla natura della Val di Cecina; ad accompagnare il cammino saranno AliCanti duo (Camilla Caparrini e Silvia Rusignuolo), che proporranno sprazzi di concerto in natura, tratti dalla loro peculiare ricerca nella tradizione orale.

Laboratorio Bruciati dal sole

La musica popolare è primaria fonte di indagine culturale, e Simone Faraoni, nel suo Laboratorio Bruciati dal Sole – Canti di terra e di lavoro, sabato 3 giugno ore 10,30  ne indaga la funzione sociale: nel mondo popolare il canto restituisce presenza e dignità anche a chi è costretto ad una vita di miseria e possiede a mala pena se stesso, la propria voce. Molti canti nascono sotto il sole, durante il lavoro nei campi; un sole crudele, che brucia e non ha pietà per chi ne subisce il peso, dall’alba, che doveva trovare i contadini già sul luogo di lavoro, al tramonto, che pare non venire mai.

Laboratorio A piccoli Passi

Accompagnati da musica dal vivo sarà possibile frequentare anche un laboratorio di ballo, volto ad apprendere alcune coreografie tradizionali, frequenti nelle feste popolari italiane e europee. Laboratorio A Piccoli Passi sabato 3 giugno,  dalle 15 alle 17a cura di Fabrizio Pasqualetti.  L’obiettivo del laboratorio è fare “i primi passi” in questo repertorio di danze, che le comunità utilizzavano, o ancora utilizzano, nei momenti di socializzazione e condivisione più importanti: raccolto, festività religiose o pagane, nascite, matrimoni e morti. Danze che ritroviamo sempre più anche fuori dal loro contesto originario, attraverso reti di danzatori e balfolk che hanno sviluppato elementi comuni a tutta l’Europa.

Enogastronomia

Il borgo sarà animato da bancarelle, mercatini di prodotti biologici e locali; sarà possibile pranzare presso gli stands gastronomici oppure presso il Circolo ANSPI del borgo (con possibilità di prenotazione / soltanto pizza). Il ristorante del borgo ‘La Locanda del Sole’ sarà aperto tutti i giorni del festival.

Il Querceto folk fest è organizzato con il patrocinio del Comune di Montecatini VdC e in collaborazione con Confesercenti Toscana Nord, Associazione VinOperArte, San Casciano; Circolo Anspi, Querceto; Marchesi Ginori Lisci, Querceto; Locanda del Sole, Querceto