Cantare nei luoghi @ Canino (VT)

- Artista:
- Sito ufficiale:
- https://www.facebook.com/events/853492272542958
- Data e orario:
- Data: da 12/02/2023 | 15:00
- Location:
- Sala Teatro Serpente d'Argento
- Città:
- Canino (VT)
Lazio
Info
Cantare nei luoghi @ Canino (VT)
Cantare nei luoghi
sessioni residenziali su voce, canto, ascolto a cura di Anna M. Civico
dal 10 al 12 febbraio 2023
Sala Teatro Serpente d'Argento
Il podere - Canino (VT)
cantare nei luoghi è fare radici
Un incontro invernale per cantare, vocare, chiamare nel contesto di una casa-laboratorio nella campagna della Tuscia.
Un approccio tra vocalità e canto nel punto di unione tra fisicità del suono ed esperienza corporea in profondità. L'ambiente e lo spazio faranno parte di questa unione apparendo come estensione del nostro strumento corpo-voce.
"Riconosco nel mio modo di procedere, nel canto di tradizione orale e nella ricerca vocale, una prassi acustemologica* nell'accezione che ne da' Steven Feld. Cantare in relazione a differenti ambienti risonanti influisce sull'intonazione, sul timbro, sull'intensità e sull'intenzione, l'intuizione e la spontaneità. Sull'immaginario del suono e del senso profondo del canto."
Cantare a stisa-all'aria in modalità a „voca stretta“ o a laringe libera, focalizzando l'azione del mantice. Viene catalizzato un supporto attivo per stimolare a gestire timbri estesi, compatti, aerei verso la voce naturale. Guida nel sensibilizzare il corpo alla percezione ambientale; favorire la coesione del gruppo nella funzione sinergica di voci soliste e corali. In questo approccio confluiscono tecniche contemporanee e tradizionali del teatro, della musica e della vocalità: dal camminare sincronicamente, al cantare con i piedi e il peso, al respiro come catalizzatore del canto. Ascoltare ad occhi chiusi. Sviluppo dell'ascolto e dell'osservazione in profondità.
Il lavoro si ispira e si attua nella pratica della reiterazione, rimodulazione e improvvisazione di singole cellule vocali dei canti fino all'apprendimento del brano; si appoggia in alcuni tratti alla funzionalità vocale senza perdere di vista obiettivi estetici della musica di tradizione orale e di spontaneità personale.
In questa occasione si lavorerà su uno o due canti di tradizione orale dal repertorio della Pietà Popolare, Settimana Santa.
*Il termine acustemologia unisce le parole acustica ed epistemologia per affermare il suono quale metodo di conoscenza, per chiedere come e che cosa si possa conoscere attraverso il suono. Amplia quindi il campo della filosofia della conoscenza acustica, chiedendo come le condizioni fondamentali di ubicazione e corporalità implichino la conoscenza attraverso ul suono. (Suono e Sentimento, Steven Feld, Il Saggiatore, 2009)
La curatrice: Anna M. Civico, attrice, cantante, musicoterapeuta, ricercatrice indipendente, autrice.
Info lavoro artistico e iscrizioni: annamariacivico@gmail.com
Cose da sapere:
Sessioni di lavoro indicate per artisti/e, cantanti, musicisti/e, attori/attrici, danzatrici/ori, professionisti/e e curiose/i di vari campi. Minimo 8 partecipanti, Max 10. Si richiede la disponibilità per un lavoro fisico e di concentrazione intenso. Capacità mnemoniche e di movimento acquisite. Portare scarpe e vestiti comodi, quaderno appunti. Se il tempo permette ci sarano escursioni all'aperto. Protezioni per sole, vento, pioggia. Durante le sessioni di lavoro i propri dispositivi cellulari dovranno restare chiusi. Portare orologio da polso/sveglia. Si consiglia di portare il proprio sacco a pelo.
Orari
venerdì 10 febbraio dalle ore 10:30 alle 22:30
sabato 11 febbraio dalle ore 08:00 alle 22:30
domenica 12 febbraio dalle 08:00 alle 14:00
Orari delle pause pranzo-cena verranno indicati al momento. Gli orari potranno subire variazioni in loco. Le sessioni iniziano puntuali.
Iscrizioni
L'iscrizione si intende effettuata a seguito del versamento del 50% della quota entro la data di chiusura prenotazioni. Termine iscrizioni: 3 febbraio