An important recognition for the siniscolese dance master Mario Pau honoured with the "Father of Folklore" diploma in a cerimony at Ravenna. The initiative is by the Popular Tradition Italian Federation and Pau is the third person from Nuoro to get the recognition after Bovore Nuvoli from Sos Canarios and Tonino Puddu from Su Nugoresu.
Lo studio e il particolare interesse che Mario Pau rivolge alla conservazione di alcuni balli tradizionali sardi specifici di Siniscola gli sono valsi la conquista dell’ambito attestato. Su baroniesu anticu, su ballittu, su ballu a tres inchinos, su ballu tzoppu e su dillu antico, sono tornati in auge grazie all’impegno di Pau e del gruppo folk Cuccuru e Janas. Le tradizioni baroniesi rivivono anche tra i bambini grazie agli insegnamenti che Pau porta nelle scuole cittadine e al caratteristico festival di Pitzinnos e ballos che anima l’estate siniscolese.
Nato nel settembre del 1954, Pau ha subito mostrato una grande dedizione verso le tradizioni popolari. Nel 1969 entrò a far parte del gruppo folk Siniscola e dopo dieci anni, fondò alcune scuole di ballo spaziando dal liscio alle danze latino americane. Nel 1993, l’idea di fondare un mini gruppo folk dopo numerose richieste arrivate da tutto il paese. Un progetto che nel tempo, ha coinvolto tantissimi bimbi e un suonatore di prestigio l’allora novantenne Thiu Fronteddu. Grazie alla collaborazione con l’anziano suonatore, Mario Pau ha riportato in vita balli sardi ormai dimenticati. È stato chiamato più volte a portare nelle scuole il ballo sardo con lezioni alla scuola materna, al tecnico e all’università per la terza età. Quest’anno Pitzinnos e ballos, manifestazione che si tiene ad agosto, compirà dieci anni e tra i progetti dell’infaticabile Mario Pau, c’è anche la creazione di un gruppo di soli uomini “Sos balentes de Thiniscole” per portare avanti un altra antica tradizione del centro baroniese.
Tags: folklore
[social_share_button]