Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio Bennato
Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio... Read more →
Suonatore e costruttore di strumenti musicali Sardi a fiato di canna, Sergio Balìa vive a Donìgala Fenughedu ripercorrendo i Suoni, i Gesti e le Voci di quella musica sarda che si estende nel corso dei Millenni. Gli strumenti musicali sardi ritrovano la loro immagine nella storia, grazie anche alla bronzettistica figurata sarda: nelle vicinanze del paese di Ittiri è stata rinvenuta la rappresentazione di un suonatore con tre canne in bocca, delle quali una è più lunga delle altre due….
Continua ⇒
L’affascinante viaggio all’approfondimento e divulgazione, dello scrittore, poeta, filosofo e musicista Bruno Lombardi, attraverso le testimonianze culturali della Sardegna. Video registrato dall’Autore ad Osilo, durante le ricerche sul campo dedicate al giovane suonatore d’organetto e cantadores Matteo Dore, e con la presenza di Gavino Loria (una delle maggiori figure del canto Sardo-Logudorese).
L’affascinante viaggio all’approfondimento e divulgazione, dello scrittore, poeta, filosofo e musicista Bruno Lombardi, attraverso le testimonianze culturali della Sardegna. Video registrato dall’Autore a Nughedu San Nicolò, durante le ricerche sul campo dedicate ai canti a “cuncordu”, con Su Cuncordu ‘e Santu Nigola. Si ringraziano i cantori de Su Cuncordu ‘e Santu Nigola, e gli abitanti di Nughedu per aver permesso questo documento.
L’affascinante viaggio all’approfondimento e divulgazione, dello scrittore, poeta, filosofo e musicista Bruno Lombardi, attraverso le testimonianze culturali della Sardegna. Video registrato dall’Autore a Sassari, durante le ricerche sul campo dedicate ai Gremi e Candelieri di Sassari. Sessione di ricerca di Bruno Lombardi sui suoni dei Gremi sassaresi, e immagini di Paolo Lombardi)