Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio Bennato
Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio... Read more →
I ViaNova nascono da un idea ambiziosa di un gruppo di ragazzi Atellani, di riscoprire le tradizioni musicali e culturali non solo dell’agro Atellano, ma di tutta la cultura che ha reso, e rende grande il sud. Si presentano con la compagnia ”Suon’ e passion’ ” per fondere i frutti della ricerca musicale del Regno con ritmi ancestrali coinvolgenti, che nascono dalle tradizioni contadine della terra della canapa
Leggera Electric Folk Band, una formazione musicale unica nel suo genere in Toscana, che unisce la potenza del rock alla poesia della musica popolare. Il nostro punto di forza è la rivalutazione dei vecchi canti popolari toscani. Il fascino di questi pezzi lasciati nella memoria delle osterie di tanti anni fa sta raccogliendo sempre più consensi in tutta Italia. Grazie alla preziosa collaborazione di Riccardo Corso, produttore artistico e noto chitarrista nel panorama musicale italiano, è stato possibile vestire i…
Continua ⇒
Gli Ldk non sono solo un gruppo musicale, ma un progetto, un’ idea, una sfida alimentata quotidianamente dalla passione che ognuno di loro mette in campo ad ogni concerto. Nati nel 2009, da un fortunato incontro tra cinque ragazzi di diverse esperienze musicali, gli LdK decidono di rivivere la profonda storia della cultura popolare italiana. La continua ricerca di vecchi testi nei vari dialetti italiani (dal Pugliese al Romano, senza tralasciare gli idiomi della bassa Puglia e della Calabria) e…
Continua ⇒
I Brigan nascono nel 2009 dall’incontro di tre musicisti Campani uniti dall’interesse e la passione per la musica tradizionale dei popoli dell’area Celtica. Dopo il disco d’esordio “Irish Roots”, dedicato interamente alle musiche dell’arpista irlandese T. O’Carolan, nel 2011 con l’uscita del secondo disco “Ti sfondo i bodrhàn – tradizione e contaminazione“, nasce e si sviluppa l’idea di intraprendere una nuovo progetto: fondere sonorità e ritmiche della musica celtica e musica tradizionale del Sud Italia. Il lavoro di ricerca e…
Continua ⇒
Il gruppo più fantasioso di Roma rievoca le melodie più belle della tradizione popolare romana.
SALVATORE PACE Nato a Potenza il 3 Dicembre 1994, inizia a suonare all’età di nove anni con l’ausilio di maestri e con il supporto dei genitori. Nel 2007 consegue il diploma del primo corso di Organetto organizzato dal NUOVO CDMI (Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano). Nel 2010 si classifica primo al Campionato Italiano di Organetto svoltosi a Colliano (Sa), nonostante la giovane età e l’incredulità della giuria. Dal 2008 partecipa a vari campionati italiani e nazionali di Organetto a Massafra…
Continua ⇒
Orchestra composta da voci,chitarre mandolini tammorre nacchere ballerine ecc. ‘O SOLE MIO Napoli è città del mare, delle isole, del Vesuvio; in una parola, è città dell’allegria, il cui popolo ha sempre manifestato l’abilità di superare i problemi del quotidiano dai più piccoli, ai più grandi, ricorrendo in maniera particolare alla sua maggiore e, forse, più antica risorsa: la canzone. Quella canzone che, evolutasi attraverso i secoli, ancora oggi trova chi riesce a valorizzarla, mantenedone viva la tradizione proprio come…
Continua ⇒