Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio Bennato
Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio... Read more →
Il repertorio spazia dallo strumentale un oò minimal, alla canzone pop con influenze new orleans e manouche.
L’isola ha inizio né fine percepibile, atomo in sé compiuto e autosufficiente. Cammina il perimetro, e ad ogni limite frange solo onde: rafforza il senso di comunità, portandolo a sintesi dogali, o per converso bestiali. Nell’isola permane più radicato il dialetto, l’accento, modi di dire: chi vi nasce tende a fuggire ma solo per riaversi, ostrica del Verga che muore di nostalgia ma quando torna dopo un giorno muore per la voglia di andare via. Isolatria è il sentimento che…
Continua ⇒
Giovane gruppo di recente fondazione, il complesso interpreta canzoni della cultura musicale popolare italiana da napoli a milano, passando da firenze e varie regioni, tutte rivisitate in chiave ritmica e musicale.
Associazione culturale, la cui sede si trova a Parigi, S U D A N Z A R E si occupa di danze tradizionali, produzione e promozione di spettacoli in Francia e nel territorio europeo. La direzione artistica è curata dalla regista Tullia Conte. Tra le principali attività ci sono atelier stabili di danza, cultura popolare e antropologia teatrale a Parigi, Losanna, Napoli, provincia di Salerno, provincia di Foggia, provincia di Lecce; la compagnia omonima di teatro danza che produce e…
Continua ⇒
Gruppo teramano nato con l’obiettivo di divulgare e riproporre in chiave moderna brani della tradizione popolare abruzzese.
L’affascinante dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza la musica dei KalurYa. Oltre a condividere la loro matrice popolare, i componenti del gruppo sono forti di esperienze musicali singolarmente diverse. Tutto ciò porta ad una riproposizione molto personale del repertorio tradizionale salentino e non solo. La musica dei KalurYa è ricca di sottigliezze ed energie sempre nuove, scaturite da esecuzioni molto spontanee, liberatorie e in ogni caso, festose. La band nasce dall’incontro di Sandro Pellè, voce e frontman del gruppo, e…
Continua ⇒
musiche e canzoni popolari in dialetto veronese. La Contrada Lorì cerca di raccontare, attraverso favole e storie, l’appartenenza a un mondo che guarda all’avvenire, ma che ha un cuore antico.
Luca Battista nasce a Campobasso il 5 giugno 1992. Vive a Sepino, dove la natura incontaminata e la salubrità dei luoghi propiziano ancor di più una già innata passione per la musica. Infatti Luca, da quando aveva 4 anni, inizia a suonare l’organetto con alcuni maestri privati; una passione che gli trasmette suo nonno, il quale già era noto alle cronache locali per la sua bravura. Ma l’amore per la musica, scritto nel suo dna, non basta; così sin dalla…
Continua ⇒