Carpino Folk Festival, dal 5 al 10 Agosto dal XXII edizione
La XXII edizione del festival della musica popolare Carpino Folk Festival e delle sue contaminazioni si svolgerà dal 5 al 10 agosto 2017
Tarantelle, cantori, festival: da rito sociale a spettacolo globale.
PROGRAMMA CARPINO FOLK FESTIVAL 2017 - XXII EDIZIONE
Il Festival della musica popolare e delle sue contaminazioni #CARPINO - #GARGANO - #PUGLIA
#cff2017 #memoriedalsottosuolo
5 – 10 Agosto | Laboratori Musicali
Lezioni pratiche/teoriche in contesti non formali in cui vengono esplorate le caratteristiche della musica e del ballo tradizionale e la conoscenza degli strumenti musicali usati dai cantori.
5 – 10 Agosto | Concorso Filmmaker
Con la forza comunicativa di brevi docufilm dar luce alla diversità delle bellezze storico-culturali e delle tradizioni del territorio garganico.
5 – 8 Agosto | Escursioni nel sottosuolo
Un calendario di escursioni realizzato in collaborazione con i gruppi speleologici del Gargano per scoprire alcune delle cavità più significative di questo territorio, provando l’esperienza dello stretto rapporto con il sottosuolo e con la natura.
5 Agosto
✔CANTAR VIAGGIANDO - Un viaggio slow a bordo dei treni delle Ferrovie del Gargano, tratta Foggia – Peschici Calenella.
Musica, teatro, danza e narrazione con:
●Morsilli Michele, Geologo e Professore presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Ferrara. Matteo Pelorosso, Geologo. Michele Villetti, Batterista, percussionista e compositore.
✔PAESAGGI SONORI - Camminando... raccontando il paesaggio attraverso la musica, la danza la letteratura il teatro.
●Visita guidata nella necropoli di Monte Pucci, Vico del Gargano con la partecipazione del prof. Nello Biscotti
●“E-Mago, i suoni della terra”. Il primo spettacolo scientifico-musicale dove i musicisti improvvisano direttamente con le frequenze emesse dalla Terra. Attraverso la tecnologia usata per le indagini geofisiche del territorio, è possibile trasformare i dati geofisici in frequenze musicali.
Matteo Pelorosso: geologo
Stefano Floris: geom. specialista acquisizione di dati geofici mediante tecniche EM
Michele Empler: Network Systems engineer - sonificazione dei dati geofisici
Riccardo Scorzino: sound engineer: sistema elettronico dei pedali per alimentazione
Michele Villetti: ideatore progetto EMAGO, percussionista e compositore
6 Agosto
✔CANTAR VIAGGIANDO - Un viaggio slow a bordo dei treni delle Ferrovie del Gargano, tratta Foggia – Peschici Calenella.
Musica, teatro, danza e narrazione con:
●Piero Brega e Oretta Orengo - Brega voce carismatica canzoniere del Lazio, Oretta del canzoniere internazionale, si ritrovano dopo trent'anni e iniziano a raccontare in musica la realtà del nostro paese come dei moderni cantastorie.
✔PAESAGGI SONORI - Camminando... raccontando il paesaggio attraverso la musica, la danza la letteratura il teatro.
●Visita guidata a Bagno di Varano, Cagnano Varano
●Orchestra Bottoni, Un’orchestra e una voce, un viaggio tra la tradizione mediterranea e l’etnojazz
7 Agosto
✔CANTAR VIAGGIANDO - Un viaggio slow a bordo dei treni delle Ferrovie del Gargano, tratta Foggia – Peschici Calenella.
Musica, teatro, danza e narrazione con:
●CANIO LOGUERCIO & ALESSANDRO D’ALESSANDRO “Canti, ballate e ipocondrie d'ammore" con la partecipazione di Fabio Renzi (Segretario generale di Symbola)
✔PAESAGGI SONORI - Camminando... raccontando il paesaggio attraverso la musica, la danza la letteratura il teatro.
●Visita guidata centro storico di Carpino
●LA NOTTE DI CHI RUBA DONNE - Concerti della tradizione
Incontri, documentari, presentazioni editoriali e concerti di musica tradizionale e di riproposta nel centro storico di Carpino.
Con Alessandro Portelli, Mimmo Ferraro, Piero Arcangeli, Omerita Ranalli, intervengono, in voce e in musica: Antonella Costanzo, Susanna Buffa, Sara Modigliani, accompagnati da Alessandro D’Alessandro e Gabriele Modigliani.
Con Salvatore Villani e l'ensemble La Montagna del Sole “Vociantaur” (prima assoluta)
8 Agosto
Concerti della musica popolare e delle sue contaminazioni in Piazza del Popolo
● SONIDUMBRA, gruppo di riproposta Umbro
● MALDESTRO, nuovo cantautorato partenopeo
● BOMBINO, il blues del deserto
9 Agosto
Concerti della musica popolare e delle sue contaminazioni in Piazza del Popolo
● LA MACINA, gruppo di riproposta Marche
● KALASCIMA, Psychedelic Trance Tarantella
● ALPHA BLONDY & THE SOLAR SYSTEM, la leggenda del Reggae dell’Africa occidentale in positive energy
10 Agosto
Concerti della musica popolare e delle sue contaminazioni in Piazza del Popolo
● VINICIO CAPOSSELA, “Combat folk” (progetto speciale)
● I CANTORI DI CARPINO stile, storia e musica alla carpinese
Tags: Carpino Folk Festival
[social_share_button]