Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Close

Scuola FolkFest: grande successo per la prima edizione a Bisceglie

Scuola FolkFest: grande successo per la prima edizione a Bisceglie

A Bisceglie si è svolta la Prima Edizione di Scuola FolkFest aperta dal Sindaco Francesco Spina e dal Vice-Sindaco Vittorio Fata e dell'assessore Ruggieri.

Alla grande Festa della Danza hanno partecipato i gruppi scolastici del 3° Circolo Didattico “San G. Bosco” di Bisceglie , della S.S. di 1° grado “R. Monterisi” di Bisceglie, della S.S. 1° grado ‘Battisti-Ferraris’di Bisceglie e del C. D. ‘Re David’ di Bari.

La prima edizione di Scuola FolkFest ha animato la mattinata di venerdì 26 maggio con la contagiosa allegria dei tantissimi alunni degli istituti biscegliesi che hanno affollato il Parco “Caduti di Nassirya” con il loro carico di entusiasmo.

Organizzato dalla Scuola Riccardo Monterisi insieme al 3° Circolo Didattico “San Giovanni Bosco” e patrocinato dal Comune di Bisceglie, l’evento Scuola FolkFest giunge a conclusione del corso di danze tradizionali popolari italiane e internazionali inserito da diversi anni nel piano di ampliamento dell’Offerta Formativa della Scuola Media R.Monterisi nella convinzione che la danza popolare può rivestire un ruolo importante per raggiungere le finalità educative proprie della Scuola in generale e dell’Educazione Fisica in particolare per molte ragioni di ordine didattico e culturale.Il corso scolastico di danze popolari ha lo scopo di unire la didattica con la riscoperta della cultura del territorio locale, da sempre legato ai suoi suoni ed ai suoi ritmi. In questo modo la danza non diventa solo un modo per acquisire competenze specifiche nell’educazione motoria, ma anche uno strumento attraverso il quale creare nuovi momenti di socializzazione.

Dal punto di vista culturale, la danza popolare rappresenta l’espressione in forma coreutica di significati simbolici, oltre che artistici; dal punto di vista didattico, la pratica della danza popolare in contesti scolastici rivela numerose potenzialità educative sia per quanto riguarda l’acquisizione di competenze specifiche nell’educazione motoria, sia per l’acquisizione di competenze che all’attività motorie sono collegate in modo indiretto o trasversale, come la socializzazione, la capacità di lavorare in gruppo, l’empatia, l’autocontrollo.

 



Tags:



[social_share_button]