Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Close

Parte la campagna di crowdfunding per il cd/dvd “Ebbene Venga Maggio”, dell’Orchestra Sentieri Popolari

Parte la campagna di crowdfunding per il cd/dvd "Ebbene Venga Maggio", dell'Orchestra Sentieri Popolari

L’Orchestra Sentieri Popolari nasce nel settembre 2012 come ensemble variegato di musicisti e attori dediti alla musica popolare ed etnica d’Italia e d’Europa, accogliendo professionisti dello spettacolo e amatori diretti dal Maestro Concertatore Leonardo Gerino.

L’Orchestra Sentieri Popolari presenta lo spettacolo originale DonneInCanto e, dal giugno 2015, il reading musicale Dal Vento e dal Mare, da cui è stato tratto un album in uscita ad aprile 2017, ma esegue anche concerti di musica popolare italiana e si esibisce in formazione completa o ridotta a seconda dei contesti. A maggio 2016 debutta lo spettacolo Ebbene Venga Maggio, realizzato assieme ai Maggiaioli di Barberino di Mugello (FI).

L’Orchestra Sentieri Popolari ha partecipato a numerosi eventi a Roma e nel Centro Italia, tra i quali il Festival della Cultura di Garbatella, l’Estate Romana 2015, il Festival ARTEr.i.e di Cantalupo in Sabina (RI), il Canta’ Maggio di Barberino di Mugello (FI) ed ha realizzato spettacoli e concerti per la LIPU e la Comunità di Sant’Egidio.

Con lo spettacolo originale Ebbene Venga Maggio, realizzato assieme ai Maggiaioli di Barberino di Mugello, l’Orchestra Sentieri Popolare presenta i brani tradizionali del Canta’ Maggio toscano, ovvero la secolare celebrazione in musica dell’arrivo del mese di maggio e della primavera, particolarmente sentita in Toscana e nelle regioni limitrofe, ma in realtà diffusa in tutta Europa dalla Spagna alla Francia, dall’Italia al mondo celtico.

Ebbene Venga Maggio ha come fulcro la riproposizione delle canzoni popolari presenti nell’album autoprodotto “Dopo Barischi...”, inciso privatamente dai Maggiaioli di Barberino di Mugello nel 2004 e ancora mai pubblicato né portato in scena all’interno di uno spettacolo che spieghi la genesi e il significato dei canti. Ogni esecuzione, il cui arrangiamento è curato dall’Orchestra Sentieri Popolari, è accompagnata dal racconto autentico dei Maggiaioli di Barberino di Mugello e da sketch da loro recitati. Sono anche previste scenografie di forte impatto visivo come l’Albero del Maggio, la cui origine storica e il cui valore simbolico vengono narrati durante lo spettacolo.

Testi e musiche tradizionali fanno parte del repertorio dei Maggiaioli di Barberino di Mugello; gli arrangiamenti e la concertazione sono un lavoro originale di Leonardo Gerino.

L’Orchestra Sentieri Popolari, assieme ai Maggiaioli di Barberino di Mugello, registrerà l’intero spettacolo dal vivo per realizzare un CD e un DVD, in modo da garantire la conservazione futura e la documentazione di questa preziosa espressione del folklore italiano, facendosi carico del difficile compito di preservare e allo stesso tempo innovare, con l’accordo degli stessi portatori della tradizione, un pezzo della nostra storia culturale.

Le registrazioni si terranno a Barberino di Mugello l’8 e il 9 aprile 2017 presso il Centro Civico e il Teatro Corsini. Il Teatro ospiterà anche uno spettacolo aperto al pubblico, durante il quale saranno registrate alcune parti del CD e del DVD, l’8 aprile alle ore 21.
I sostenitori, oltre a partecipare alla registrazione di un importante documento della tradizione popolare, riceveranno, in base alla donazione, interessanti ricompense: audio in anteprima e video con contenuti speciali, artistici e culturali, per conoscere le radici della tradizione secolare dei canti del Maggio... in più potranno avere altre produzioni audio e video dell'Orchestra Sentieri Popolari.



Tags:



[social_share_button]