Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Close

Ultimi giorni per iscriversi al bando Folkest 2017

Ultimi giorni per iscriversi al bando Folkest 2017

Ancora pochi giorni per partecipare al bando del concorso ‘Suonare@Folkest - Premio Alberto Cesa’, che ha consolidato la propria formula, grazie anche alla disponibilità di radio nazionali che appoggeranno le votazioni nella seconda fase. La scadenza del bando è fissata al 31 ottobre.

Dopo la prima selezione dei materiali giunti alla segreteria del premio, curata da folkbulletin.com, tre gruppi per ogni serata saranno chiamati a esibirsi dal vivo davanti a una giuria di musicisti, tecnici e giornalisti. Al termine della votazione sarà attribuito un primo e un secondo posto in classifica tra i vincitori di ciascuna serata.

Entrambi acquisiranno il diritto a esibirsi nel corso del festival Folkest 2017, in una collocazione che sarà insindacabilmente decisa dalla direzione artistica del festival stesso. Le selezioni dal vivo di questa seconda fase si terranno ad Arezzo, Coreno Ausonio, Loano, Busca, Spilimbergo e Verona.

Il gruppo o l'artista primo classificato di ciascuna serata parteciperà a una votazione che avrà luogo attraverso una pagina Facebook dedicata, canali radiofonici, i siti folkbulletin.com e folkest.com. I primi tra classificati di questa votazione acquisiranno il diritto a partecipare a una serata finale (che si terrà entro il mese di aprile a Spilimbergo) per decretare il vincitore assoluto del concorso ‘Suonare@Folkest’ 2017.

Le giurie delle varie serate segnaleranno inoltre gli artisti che, a loro giudizio, saranno in lizza per l'assegnazione del ‘Premio Cesa 2017’ per una nuova composizione in stile tradizionale. Alberto Cesa, nato nel 1947 e scomparso nel 2010, cantante, chitarrista, ghirondista e fondatore nel 1974 del marchio Cantovivo, è stato tra i principali interpreti del folk revival.

A tutti i gruppi partecipanti al bando viene chiesto di attenersi a repertori musicali appartenenti a tutti i generi che per convenzione possano appartenere all’ambito folk, folk-rock, etnico, etno-jazz, new acoustic, minimalista, chitarristico, canzone d’autore, cantastorie, artista di strada.



Tags:



[social_share_button]