Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Close

It starts Auditorium Family, a series of events for the youngers

It starts Auditorium Family, a series of events for the youngers

Auditorium Family is a series of events born to satisfy the desires of amusement and in-depth analysis of every ages.

For such an ambitious purpose Musica per Roma hired a team of artists, musicians, entertainers, called to get involved children and families to play, learn and live together the magic of the show. The events planned from April 24 to May 22 have a series of exeptional guests, from the composer and jazz musician Massimo Nunzi to the master Ambrogio Sparagna, from the Orchestra di Piazza Vittorio to the theatre collective Gatti Ostinati and La tribù dei Lettori.

Il debutto di Auditorium Family è stato affidato a “GiocaJazz”, una lezione-spettacolo tenuta da Massimo Nunzi e una band di alto livello, in cui i bambini sono stati introdotti al mondo del pentagramma utilizzando il jazz. Questo genere, infatti, fortemente legata all’improvvisazione e all’interazione, dove tutti sono protagonisti e nello stesso tempo gregari, è perfetta per rendere attiva la partecipazione dei ragazzi.

Invece a partire da sabato 7 maggio, tutti i sabati del mese alle 16.30 e tutte le domeniche alle 11.30, i più piccoli potranno essere coinvolti nelle visite-esplorazioni che raccontano il Parco della Musica e le sue meraviglie, come se si trattasse di un castello incantato dove la musica, l’arte e la storia si mescolano alla quotidianità. Maggio porterà una lunga lista di eventi da non perdere. Il 1 maggio c'è stato “Il gioco dei canti di maggio”, un evento gratuito che si caratterizza come un viaggio sotto forma di gioco tra i canti popolari più noti del repertorio italiano, con l’insegnante di musica popolare Laura Perazzotti e il maestro Ambrogio Sparagna.

Nei pomeriggi delle domeniche successive (dall’8 al 29 maggio) saranno le letture ad alta voce de La tribù dei Lettori ad animare il Foyer Auditorium, con reading dei più bei libri selezionati per il premio “Scelte di classe”. Tocca all’Orchestra di Piazza Vittorio, invece, condurre i giochi domenica 22 maggio. L’ensemble romana, nota per essere una fucina del multiculturalismo artistico, proporrà ai bambini e alle loro famiglie lo spettacolo “L’Atlante di Piazza Vittorio”, una lezione di geografia musicale che abbraccia la meravigliosa diversità dei suoni provenienti dagli strumenti di tutto il mondo, dal solfeggio con le tabla indiane alla storia dell’oud, dalla tradizione griot dell’Africa occidentale alle sonorità sudamericane.

Auditorium Family conclude questa prima serie di eventi con le “fiabe scientifiche” curate del collettivo teatrale dei Gatti ostinati all’interno di “Coltivare lo stupore – Storie per occhi aperti e orecchie curiose” (sabato 21 e domenica 22), attraverso letture animate dedicate alla Relatività, tema conduttore dell’attuale edizione del Festival delle Scienze.



Tags:



[social_share_button]