Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio Bennato
Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio... Read more →
A Monte Sant’Angelo Ruggeri, Servillo e Avitabile per la Festa Patronale A fine settembre, puntuale come ogni anno dopo l’estate, ritorna la sentitissima Festa Patronale di Monte Sant’Angelo in onore di San Michele Arcangelo, patrono della città, simile a “chi è come Dio”, principe degli angeli, del bene e protettore del popolo eletto. Al centro come sempre le celebrazioni religiose, con il momento più atteso: la Processione della Sacra Spada di venerdì 29 settembre, affiancate da un ricco ed eterogeneo…
Continua ⇒
I Morescanova esportano la musica dell’Alta Murgia all’estero La cultura musicale popolare gravinese e dell’Alta Murgia sbarca in Grecia: i Morescanova, la compagnia di canto folk della città, è stata protagonista durante una tournèe in terra ellenica. Poesie cantate, sonate d’amore, stornelli tradizionali della nostra cultura. La musica ‘made in Gravina’, scritta con il linguaggio del popolo e pensata per il popolo, risuona oltre i confini nazionali e sbarca in Grecia grazie ai Morescanova. La compagnia di…
Continua ⇒
Concertone di Melpignano: riviviamo i momenti più belli dal 2006 al 2017 Ci siamo quasi, poche ore e il concertone finale della manifestazione itinerante Notte della Taranta 2018 avrà inizio a Melpignano. Sabato 25 Agosto 200000 persone sono attese nella cittadina della Grecìa Salentina, che ormai dal 1998 ospita questo grande momento di musica, tradizione, innovazione e condivisione. Riviviamo i momenti indimenticabili che hanno fatto la storia del concertone negli ultimi 11 anni, dal 2006 al 2017. Nel 2006…
Continua ⇒
Terra, pane e lavoro: Rocco Nigro raccoglie i canti popolari e dei braccianti Con la direzione musicale di Rocco Nigro, è in uscita per Kurumuny il disco che raccoglie i brani al mondo bracciantile e popolare del Salento, che va da fine Ottocento sino al movimento di occupazione delle terre del 1949-1951. In distribuzione Terra pane e lavoro, il disco che raccoglie i canti popolari e dei braccianti da fine Ottocento sino all’occupazione delle terre del 1949-1951, con…
Continua ⇒
Zingaria Folk Festival, ad Accadia la XXII edizione Ritorna ad Accadia (FG), tra i Monti Dauni, il folk festival Zingarìa, giunto alla sua XXII edizione. Per una settimana, dal 7 al 13 agosto, la cittadina dauna si trasformerà in un “villaggio turistico danzante”. Zingarìa è un festival internazionale del genere BALFOLK, con oltre 15 ore al giorno di musiche e danze popolari. Al suo interno l’incessante dialogo sonoro, nel rispetto delle proprie identità, tra i repertori musicali e coreutici della…
Continua ⇒
La Notte della Taranta: alle radici del successo Tutto inizia il 24 Agosto 1998: una data che traccia il solco di un percorso sonoro e identitario. Melpignano, piccolo comune del Salento, con la sua Piazza San Giorgio, si candida a diventare un luogo simbolo, crocevia di popoli e culture. E’ la notte della riscoperta dei suoni della tradizione, su un unico palcoscenico si incontrano musicisti provenienti da palchi e piazze dei Comuni della Grecìa Salentina. La formula che viene…
Continua ⇒
Carpino Folk Festival, dal 5 al 10 Agosto dal XXII edizione La XXII edizione del festival della musica popolare Carpino Folk Festival e delle sue contaminazioni si svolgerà dal 5 al 10 agosto 2017 Tarantelle, cantori, festival: da rito sociale a spettacolo globale. PROGRAMMA CARPINO FOLK FESTIVAL 2017 – XXII EDIZIONE Il Festival della musica popolare e delle sue contaminazioni #CARPINO – #GARGANO – #PUGLIA #cff2017 #memoriedalsottosuolo 5 – 10 Agosto | Laboratori Musicali Lezioni pratiche/teoriche in contesti non formali…
Continua ⇒
La pizzica eclettica di Gualazzi: il video delle prove con l’Orchestra Una pizzica contaminata dal jazz, con influenze blues e gospel, per portare sul palco della Notte della Taranta “tutta la magia della musica popolare salentina”: sarà questo il concertone del 26 agosto a Melpignano, quest’anno diretto dal maestro Raphael Gualazzi. Durante le prove in corso a Zollino con l’orchestra della Notte della Taranta, il pianista ha voluto regalare la possibilità di riprendere l’esecuzione di due brani, “La pizzica…
Continua ⇒