Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio Bennato
Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio... Read more →
Una playlist dei Canti dei Lavoratori per il 1 Maggio Buon ascolto! Trovi questa e altre playlist sul nostro Canale Youtube. The 1st May’s popular traditions Il 1 Maggio segna l’inizio del trionfo della luce sulle tenebre: dopo la desolazione invernale At Lecco the commemoration of the worker’s victims At Lecco the commemoration of the worker’s victims Nell’ambito delle celebrazioni per la Festa dei Teachers’ National Cordination for the Workers’ Day Teachers’ National Cordination for the Workers’ Day In occasione…
Continua ⇒
Buon Ferragosto da Musica Popolare Italiana Dal Mare… …alla Montagna al Lago…o in Collina nei Borghi …o in Città BUON FERRAGOSTO con tanta… Buon Ferragosto con le tradizioni italiane di questa festività Buon Ferragosto con le tradizioni italiane di questa festività 15 Agosto: siamo arrivati al Ferragosto, I Canti degli Alpini: una playlist dedicata I Canti degli Alpini: una playlist dedicata Una selezione di alcuni tra Il gruppo folk El Paiar di…
Continua ⇒
I Canti degli Alpini: una playlist dedicata Una selezione di alcuni tra i canti più belli dei nostri amati Alpini, in occasione della 91° Adunata Nazionale che si tiene quest’anno dal 10 al 13 Maggio a Trento, luogo simbolo per la categoria. Trovi questa e altre playlist sul nostro Canale Youtube A Treviso la 90° Adunata degli Alpini A Treviso la 90° Adunata degli Alpini La città di Treviso si illumina per The 89° Alpine’s Gathering at Asti…
Continua ⇒
I canti popolari per la Giornata della Memoria in una playlist Il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l’orrore del genocidio nazifascista. La data del 27 gennaio in ricordo della Shoah, lo sterminio del popolo ebraico e non solo è indicata quale data ufficiale agli stati membri dell’ONU, in seguito alla risoluzione del 1º novembre 2005….
Continua ⇒
Gli imperdibili mercatini di Natale in Italia Da nord a sud l’Italia si traveste di rosso natalizio e si addobba di piccole casette in grado di fornirti le idee più strampalate per i regali e di saziare le papille gustative. I mercatini di Natale risalgono addirittura al Medioevo, e il primo mercatino di cui esiste una prova scritta è quello di Dresda del 1434. Questa tradizione natalizia prese il sopravvento in Germania e in Austria con il nome di Mercato…
Continua ⇒
Il gruppo folk El Paiar di Bovolone: arie, vecchi balli e nuovi proseliti tra i giovani veneti C’era una volta la danza popolare. «Paiar» di Bovolone: Lo storico gruppo folk bovolonese. Ciò che i volontari del «Paiar» difendono sono le arie, le musiche e i vecchi balli della società contadina che si tenevano a Carnevale e in occasione di sagre, fiere oppure alla fine dei raccolti. Lo scopo del “Paiar” è quello di riproporre canti, danze e poesie…
Continua ⇒
La magia del Gran ballo d’Ottocento conquista il centro di Bologna Atmosfere d’altri tempi a Bologna, nella centralissima via Rizzoli, che da piazza del Nettuno conduce alle due Torri: decine di danzatori della Società di Danza provenienti da tutta Italia hanno dato vita, in occasione delle Salsamentarie, al Gran ballo dell’Ottocento, in costumi d’epoca, sulle note di quadriglie, valzer, contraddanze, mazurke e polke di compositori italiani e stranieri come Verdi e Strauss. Musica (e danze) d’altri tempi nel cuore di…
Continua ⇒
Miss e Mister Folklore: a Barrali il fascino del costume sardo Le giovani coppie riscoprono il fascino del costume sardo. Si è concluso il concorso “Miss e Mister Folklore” promosso dall’associazione Tradizioni Popolari di Ortacesus con l’obiettivo di mettere a confronto i costumi tradizionali dei più importanti gruppi folk della Sardegna. Una vera e propria maratona del ballo ideata dal maestro Tonio Schirru che, durante l’intera estate, ha attraversato le piazze di Nuraminis, Narcao, Suelli, Gonnosfanadiga, Costa Rei (Muravera), Gesico…
Continua ⇒