Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio Bennato
Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio... Read more →
Antonio De Lucia: da 50 anni dalle sue mani nascono le tammorre Dove nascono le tammorre: cinquant’anni a costruire canti e suoni in un laboratorio di Ospedaletto. Antonio De Lucia, originario di Summonte, è il maestro dell’armonia e l’artigiano custode di un’arte antica, quella della realizzazione di strumenti della tradizione folkloristica campana, tra castegnette, putipù, ciaramelle, triccaballacche e scetavajasse. «Ho avuto la fortuna di continuare a fare quello che mi è sempre piaciuto, così il desiderio di un bambino è diventato…
Continua ⇒
Donna Cuncetta: video omaggio della Compagnia Soleluna a Napoli “Donna Cuncetta” di Pino Daniele è il video con cui quest’anno la Compagnia SoleLuna rende omaggio alla città di Napoli e al suo immenso e straripante valore artistico e umano. Il pezzo, arrangiato in forma di tammurriata dalla Compagnia, è eseguito e interpretato da Lina Del Gaudio (voce), Antonio Piccolo (percussioni), Yuri Corace (voce), Nestor Fabian Aiello (basso), Antonio D’Ambrosio (percussioni), Gian Paolo Costantini (chitarra), Giovanni Papa (fisarmonica). Girato nei…
Continua ⇒
Record di presenze per lo Sponz Fest di Capossela SI È CONCLUSO LO SPONZ FEST 2017 ideato e diretto da VINICIO CAPOSSELA Una settimana di albe e di notti vive come giorni, di concerti e di lezioni ripetute, di performance e di installazioni artistiche. Nel centenario della rivoluzione russa, sette giorni di rovesciamento e ri-creazione del mondo tra i vicoli e le grotte di Calitri, sulle sponde del lago delle canne, a Borgo castello o all’Abbazia del Goleto a Sant’Angelo…
Continua ⇒
Festa del pane e della civiltà contadina, a Trentinara uno degli eventi clou del Cilento FESTA DEL PANE E DELLA CIVILTÀ CONTADINA Uno degli eventi di punta dell’estate cilentana dal 16 al 20 agosto a Trentinara (SA), la “Terrazza del Cilento” presenti anche postazioni Slow Food e GLUTEN FREE Giunge alla XIII^ edizione una delle manifestazioni enogastronomiche e musicali di punta del Cilento: la“Festa del Pane e della Civiltà Contadina”, che si svolgerà dal 16 al 20 agosto a Trentinara…
Continua ⇒
Sorrento Folk: lo spettacolo della tarantella sorrentina Il gruppo Sorrento Folk nasce da un’idea di Francesco Di Fiore ballerino di tarantella fin da piccino, dopo aver seguito l’insegnamento di veri e propri maestri del settore nonchè maestri di vita (Salvatore Converso, Antonino Ambrosino, Francesco Saverio Apreda…), ha deciso di trasmettere la sua passione anche alle future generazioni con dedizione e pazienza, grazie anche alla fattiva collaborazione di quelli che come lui sentono l’amore e la passione per le tradizioni….
Continua ⇒
Sponz Fest di Capossela: presentata la V edizione E’ stata presentata la quinta edizione dello Sponz Fest, il festival ideato e diretto da Vinicio Capossela in Alta Irpinia. “All’Incontre’R – Rivoluzioni e mondi al Rovescio”, questo il titolo della quinta edizione della manifestazione che quest’anno si terrà dal 21 al 27 agosto. Musica, danza, teatro, letteratura, cinema, escursioni, degustazioni enogastronomiche: come sempre un programma ricco e articolato che per un settimana, dal tramonto all’alba e dall’alba al tramonto, animerà le…
Continua ⇒
Molotov d’Irpinia al terzo album: Padrone e sotto I Molotov d’Irpinia sono una nota band avellinese che torna sulle scene con il terzo album dal titolo profetico “PADRONE e SOTTO“. Il motto del gruppo, composto da Antonio Modano, Piero Buccella, Giuseppe Capobianco, Giovanni Famiglietti, Andrea Saldutti, Pietro Giusto e Franco Zarrella, è Movimento di musica, energia, vino. Il folk-rock e lo ska popolare del gruppo irpino è un concentrato di energia pura, divertimento e riflessioni socio-politiche. Tra un gioco di…
Continua ⇒
Concerti Notturni per il Dopofestival di Palazzo Reale a Napoli Il ritmo entra a Palazzo Reale. Ogni notte, dalle 23 per il segmento “Dopofestival” del Napoli Teatro Festival Italia, la Reggia di piazza Plebiscito si trasforma in palcoscenico open air. Di giorno, le recite, i gesti d’attore, i movimenti cauti di sipari e quinte. Di sera, canzoni, nenie folk, loop, ritornelli pop, swing, inni mediterranei e arabeggianti. A cura del musicista Massimiliano Sacchi, da martedì 6 giugno alle 23 inizia…
Continua ⇒