Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio Bennato
Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio... Read more →
Miss e Mister Folklore: a Barrali il fascino del costume sardo Le giovani coppie riscoprono il fascino del costume sardo. Si è concluso il concorso “Miss e Mister Folklore” promosso dall’associazione Tradizioni Popolari di Ortacesus con l’obiettivo di mettere a confronto i costumi tradizionali dei più importanti gruppi folk della Sardegna. Una vera e propria maratona del ballo ideata dal maestro Tonio Schirru che, durante l’intera estate, ha attraversato le piazze di Nuraminis, Narcao, Suelli, Gonnosfanadiga, Costa Rei (Muravera), Gesico…
Continua ⇒
Luisa Ronchini: con lei si conserva la memoria del canto popolare Un registratore, passione, tenacia e una curiosità che non venne mai meno: queste le armi di Luisa Ronchini che girava per le strade venete per incontrare gli anziani, pescatori, chiunque ricordasse una canzone, una storia, un motivo da canticchiare. Verso la fine del 1964 assieme a Gualtiero Bertelli con i materiali raccolti diede vita al Canzoniere Popolare Veneto; a loro si aggregò l’anno successivo Alberto D’Amico, col quale…
Continua ⇒
I Morescanova esportano la musica dell’Alta Murgia all’estero La cultura musicale popolare gravinese e dell’Alta Murgia sbarca in Grecia: i Morescanova, la compagnia di canto folk della città, è stata protagonista durante una tournèe in terra ellenica. Poesie cantate, sonate d’amore, stornelli tradizionali della nostra cultura. La musica ‘made in Gravina’, scritta con il linguaggio del popolo e pensata per il popolo, risuona oltre i confini nazionali e sbarca in Grecia grazie ai Morescanova. La compagnia di…
Continua ⇒
Sibylla Moris a Etnie Folk: premiata la musica popolare del centro Italia Il gruppo di musica popolare Sibylla Moris è stato premiato nell’ambito del concorso internazionale Etnie Folk 2017 a Pescara vecchia. Il gruppo piceno si è imposto con brani della nostra tradizione ed in particolar modo con un Saltarello di Umito riproposto per la prima volta in epoca moderna. I Sibylla Moris ancora una volta si sono confermati tra i migliori del centro-Italia e, dopo un’estate piena di…
Continua ⇒
Maria Giovanna Cherchi vince il premio Maria Carta 2017 “Raffinata interprete della musica popolare della Sardegna. Attraverso la sua splendida voce ha dato un significativo contributo per far conoscere la sua terra nel mondo”. Con questa motivazione è stato assegnato il Premio Maria Carta 2017 alla cantante Maria Giovanna Cherchi. Quest’anno la 15^ edizione si è svolta nel teatro Kulturni Dom di Gorizia. Un piacevole ritorno in Friuli quello della Fondazione intitolata all’artista sarda dopo l’esperienza maturata nel marzo 2015…
Continua ⇒
Addio a Muzzi Loffredo, cantante folk e attrice L’artista palermitana Muzzi Loffredo è morta a Roma all’età di 76 anni. La donna era una cantante folk, oltre che attrice e regista, con una carriera cominciata negli anni 70 proprio in Sicilia, dove partì proprio dalla musica, esordendo con una prima esperienza come cantante all’interno dello progetto cabarettistico de I Travaglini, prima di incidere tre album da solista in quattro anni: nel 1976 pubblicò “Tu Ti Nni Futti!”, seguito l’anno successivo, era…
Continua ⇒
Antonio De Lucia: da 50 anni dalle sue mani nascono le tammorre Dove nascono le tammorre: cinquant’anni a costruire canti e suoni in un laboratorio di Ospedaletto. Antonio De Lucia, originario di Summonte, è il maestro dell’armonia e l’artigiano custode di un’arte antica, quella della realizzazione di strumenti della tradizione folkloristica campana, tra castegnette, putipù, ciaramelle, triccaballacche e scetavajasse. «Ho avuto la fortuna di continuare a fare quello che mi è sempre piaciuto, così il desiderio di un bambino è diventato…
Continua ⇒
PIF – Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo Al suono della fisarmonica le Marche sono cresciute a livello culturale ed imprenditoriale e la fisarmonica è un simbolo delle qualità marchigiane apprezzate nell’era della globalizzazione: creatività ed innovazione, maestria artigianale, capacità di affrontare ogni “repertorio” con costante qualità espressiva. Dal popolare al classico, dal jazz al contemporaneo non c’è linguaggio con cui fisarmonica ed organetto non tocchino le corde della mente e del cuore con rara intensità. Decine di nazioni dei…
Continua ⇒