Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Close

Della Noce Organetti, a Teramo la tradizione si tramanda dal 1925

Della Noce Organetti, a Teramo la tradizione si tramanda dal 1925

Agli inizi del Novecento, la fabbricazione di organetti in Italia è già molto diffusa; l'invenzione della fisarmonica cromatica, poi, accresce ulteriormente il numero di costruttori, che fabbricano sia fisarmoniche che organetti.

Negli anni Trenta, in Italia sono localizzati ben 95 costruttori su un totale di 252 in tutta Europa.
Oggi il numero delle fabbriche in Italia si è ridotto a circa una trentina, e solo una decina di queste continua a produrre anche o solo organetti tradizionali, in particolare nelle Marche e in Abruzzo.

L'arte della fabbricazione dell'organetto abruzzese viene custodita gelosamente all'interno delle botteghe artigiane e tramandata di generazione in generazione di costruttori.
Metodi e tecniche costruttive sono rimaste pressoché immutate, pur con l'ausilio odierno di strumentazioni sicuramente più comode e veloci, che permettono anche produzioni più su larga scala. Pure i materiali sono rimasti fondamentalmente gli stessi, con qualche piccola innovazione introdotta dall'utilizzo di particolari componenti.

Ogni costruttore di "ddu' bbotte" può vantare particolari segreti costruttivi, come anche peculiarità sonore dello strumento realizzato. Ogni organetto, infatti, è un'opera artigianale a parte, strumento unico, con caratteristiche e sonorità tutte sue, personalizzabili in base ai propri gusti e alle proprie esigenze sonore.

In Abruzzo, ormai, di costruttori veri e propri di organetto ne sono rimasti ben pochi, e tra questi è sicuramente la "Fabbrica Organetti Abruzzesi Cav. Della Noce" di Teramo, storica ditta attiva sin dal 1925.

45

Qui gli organetti si producono ancora come in passato, partendo dalla materia prima, il legno, per forgiare a mano ogni singola componente dello strumento.

Tutto è fatto secondo gli insegnamenti tramandati nel tempo dai grandi maestri Loreto e Giuseppe Della Noce, e questa importante eredità, di maestria artigianale e di pura passione insieme, è immediatamente percepibile quando si entra negli ampi laboratori di produzione, ubicati su un poggio delle colline che circondano Teramo, con una vista panoramicissima sul centro storico cittadino.

 

 

La tradizione nella costruzione di organetti Della Noce ha origini antichissime. Il 1925 è la data ufficiale di inizio dell'attività. Il fondatore, Loreto Della Noce, dopo aver lavorato per alcuni anni in fabbriche di fisarmoniche a Philadelphia e a New York fonda una propria fabbrica a Penna Sant'Andrea. La tradizione di questa attività si è tramandata di padre in figlio fino ai nostri giorni; da Loreto Della Noce al figlio Giuseppe al genero Gianni Falconi, attuale titolare della ditta.

copertina

L'attuale fabbrica, che si trova a Teramo, in località Bivio Miano (zona Osservatorio Astronomico), ha integrato da alcuni anni una falegnameria per la produzione di tutte le parti in legno, il conseguente assemblaggio e finitura.

La Fabbrica Della Noce ci propone un tutorial di cambio delle molle rotte dalla parte dei bassi, video in cui vediamo i suoi artigiani direttamente all'opera con lo strumento.



Tags:



[social_share_button]