Buon Ferragosto con le tradizioni italiane di questa festività
15 Agosto: siamo arrivati al Ferragosto, le Feriae Augusti che in epoca romana celebravano i raccolti e la fine dei lavori agricoli; una festa laica in concomitanza successivamente con il giorno liturgico dell'Assunzione di Maria.
Oggi in Italia si festeggia il Ferragosto nei modi più disparati, più o meno fedeli all'origine della festività.
A Torino le celebrazioni per l’Assunzione della Vergine si svolgevano alla Chiesa della Madonna del Pilone, vicino al fiume Po. I Torinesi per l’occasione finivano la giornata con un bagno al fiume. La festa prendeva il nome di Festa delle pignate a la Madona dél Pilòn (Festa delle pentole alla Madonna del Pilone).
In Toscana sono due gli eventi che richiamano molti turisti: il più famoso è sicuramente il Palio di Siena, che si corre ogni anno il 16 agosto ma in origine dedicato alla Madonna Assunta e corso a Ferragosto e il Palio dell’Argentario, un’antica regata remiera con 4 battelli che rappresentano i rioni cittadini di Porto Santo Stefano, da cui parte la gara.
In Sicilia, a Messina, a Ferragosto, si svolge la cavalcata del Gigante e della Gigantessa: enormi fantocci fatti di cartapesta, chiamati come da tradizione Cam o Saturno, e Rea o Cibele, e portati a spalla in giro per la città.
A Montereale, piccolo e storico borgo in provincia di L’Aquila, la gara fra i diversi concorrenti il giorno di Ferragosto assume la curiosissima ed originale forma di una disfida poetica a colpi di rime rigorosamente a braccio tra cantori che si tiene di fronte all’Abbazia della Madonna in Pantanis.
Al Molo Caligoliano di Pozzuoli il 15 agosto si tiene una sfida chiamata "O Pennone" o Palo di Sapone dove i concorrenti devono riuscire ad arrivare in cima e recuperare una bandierina sul palo cosparso di sapone.
In Lombardia fino ai primi decenni del XX secolo, era usanza dei datori di lavoro "dare il ferragosto" (in lombardo dà el faravóst) che consisteva nel donare emolumenti in denaro o in beni commestibili ai dipendenti, in modo che potessero trascorrere lietamente il giorno di Ferragosto con le loro famiglie . Nei cantieri edili, verso la fine di luglio, veniva fissato dai muratori un grande ramo d'albero sulla parte più elevata del fabbricato in costruzione, detta pianta del faravóst, che serviva scherzosamente a rammentare all'impresario l'imminente esborso della tradizionale mancia.
Sacro, profano e popolare: il culto della gita fuori porta arriva durante il fascismo. Nel ventennio il regime organizzava gite popolari attraverso le associazioni del dopolavoro, istituendo dei “Treni popolari di Ferragosto”, per permettere ai più poveri di visitare l’Italia e di recarsi alle località balneari. Non essendo previsto il vitto, nacque l’usanza del pranzo al sacco.
Oggi in molte città italiane il Ferragosto è celebrato anche con i fuochi d’artificio, che, sebbene più recenti, ben s’innestano sul significato di purificazione e rinascita che ha questa festa.
In alternativa, c'è una tradizione molto semplice, che sa molto di Ferragosto..
Buon Ferragosto a tutti da Musica Popolare Italiana!
Tags: estate Ferragosto tradizioni
[social_share_button]