Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Close

Fisarmonica: seguiamo passo passo la sua costruzione

Fisarmonica: seguiamo passo passo la sua costruzione

La fisarmonica è uno strumento composto in prevalenza da legno. Le tipologie di legno usate sono:

compensato
faggio
mogano
cedro
abete rosso

 

 

1-La prima fase della costruzione della fisarmonica consiste nell’incollaggio del legno tramite colla vinilica e l’essiccazione di suddetta colla nell’arco delle 24 ore. Dopo di che le parti in legno vengono smussate ai lati, dando forma alla scocca dello strumento. La sopracoperta (ossia il coperchio posto nella parte superiore dello strumento) ed il coperchio dei bassi (situato nella parte inferiore) sono fatti in alluminio e presentano aperture sagomate atte a far uscire il suono.

La sopracoperta viene ricoperta con un nastro adesivo sul lato di celluloide, per evitare possibili righe. Sul lato di alluminio viene applicato il disegno da traforare.

Il traforo può essere eseguito in 2 modi:

a mano per disegni particolari
a pantografo per disegni standard
TRAFORO A MANO
Viene eseguito con l’archetto da traforo, un seghetto con impugnatura manuale e lame sottili composte da denti la cui distanza può variare a seconda del materiale da tagliare. Vengono fatti dei fori di circa 1/1,2 mm di diametro sulla sopracoperta per far passare la lama ed eseguire l’operazione di traforo. Al termine della lavorazione il disegno viene limato con lime di precisione per eliminare la bava lasciata dal seghetto.

TRAFORO A PANTOGRAFO
Viene eseguito tramite un macchinario (Pantografo) a controllo numerico. Il disegno viene inserito su un computer e attraverso un programma una fresetta esegue il disegno. Il traforo può essere eseguito su sopracoperte di materiali diversi: rame, ottone e legno a seconda delle preferenze del cliente.

2-In questa fase vengono montati i fondi in alluminio su cui poggeranno le valvole della tastiera e della meccanica dei bassi.

3-Questa fase consiste nella stuccatura del legno e la preparazione della cassa per il rivestimento per mezzo di celluloide di vari colori. Questa operazione viene detta “Impellicciatura”.

Durante l’essiccazione della celluloide (1 o 2 settimane) vengono preparate le soniere, parte fondamentale della fisarmonica, su cui verranno montate le voci, che permettono allo strumento di produrre il suono. Raggiunta l’essiccazione della celluloide avviene la carteggiatura per mezzo di carta abrasiva dopo di che si passa alla lucidatura con spazzole rotanti.

Successivamente si procede alla fase di sbattentatura, ossia l’apertura di asole per incastrare gli accessori dello strumento.

4-Il mantice unisce le 2 parti della fisarmonica.

La costruzione del mantice si esegue con cartone pressato,molto resistente, e viene posizionato sulla cassa rivestita, stondato ai quattro angoli sui quali vengono montati degli angolari in metallo, rivestito internamente con fodere particolari personalizzabili a seconda delle scelte del cliente. All’esterno del mantice vengono incollate delle strisce colorate di dermoide in corrispondenza di ogni piega e su tutti i 4 lati. L’incollaggio della dermoide viene eseguito con colla calda di origine vegetale.

5-La tastiera si distingue in 2 modelli:

LA TASTIERA A PIANO
I tasti sono fatti in legno, alluminio e la paletta esterna in finta madre perla. I tasti vengono piegati in concomitanza col fondo della cassa. Sotto al tasto viene montata una molla che può variare di forza in base alle esigenze del cliente e alla tipologia dello strumento. Sull’estremità dei tasti in alluminio vengono posizionate delle valvole che poggeranno sul fondo e una volta incollate con cera d’api permetteranno l’uscita del suono facendo pressione sul tasto.

LA TASTIERA CROMATICA
I passaggi sono pressoché simili,si differenziano in piccoli particolari. La tastiera viene montata su di un davanti gradinato e forato. All’interno dei fori scorrono i tasti sui quali verrà montato un bottone rotondo di diametro variabile.

6-In questa fase abbiamo la costruzione della meccanica nella parte dei bassi. È composta da bacchette di alluminio con in testa dei pistoncini in finta madre perla che fuoriescono da un davanti forato e nella parte interna poggiano su ponti in legno. Si distingue principalmente in 2 modelli; italiana e francese.

7-In questa fase vengono costruite le voci della fisarmonica. Composte da piastrine in dural alluminio e ance inchiodate in acciaio armonico. Vengono incerate sulle scalette le quali a loro volta vengono montate all’interno della fisarmonica e fissate con viti e fermi.

8-La fisarmonica viene assemblata e chiusa per mezzo di spine che consentono l’unione delle 2 parti al mantice. L’aria entrando e uscendo ad ogni pressione di un tasto unita all’apertura o alla chiusura del mantice fa vibrare le ance producendo così il suono.

 

 



Tags:



[social_share_button]