“Reset!”, il nuovo album di Luca Bassanese
“Reset!”, il nuovo album di Luca Bassanese È uscito... Read more →
Carpino in Folk 2023, il programma dell’edizione R-E-S-T-A-R-E CARPINO IN FOLK 2023 7-10 Agosto Tema: Restare R-E-S-T-A-R-E: RIMANERE PER CAMBIARE E NON PER SOPRAVIVERE Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Così citava nel suo testo “La luna e i falò” Cesare Pavese. Al diritto di…
Continua ⇒
Après La Classe e Orchestra Popolare Notte della Taranta insieme per il singolo “La Festa Patronale” Si intitola “La Festa Patronale” ed è il nuovo singolo dei salentini Après La Classe che regalano al pubblico un ritorno festoso con la collaborazione dell’Orchestra Popolare Notte della Taranta. Un affresco emozionante della Festa Patronale che fin dal primo ascolto porta sul palcoscenico del rito popolare tra processioni colorate da petali di rosa, luminarie, baracche, giostre e la banda che suona. Il protagonista è il santo protettore fatalista…
Continua ⇒
Curannera, il nuovo lavoro degli Yaraka Da venerdì 28 aprile, è disponibile il nuovo album “Curannera“ Da venerdì 28 aprile è disponibile CURANNERA, il nuovo lavoro degli YARÀKÄ prodotto dalla label Zero Nove Nove. La Curannera, figura popolare che nelle pratiche rituali utilizzava elementi della natura per lenire i mali del corpo e della mente, è musa ispiratrice degli Yarákä: il ponte tra sacro e profano, e tra culture apparentemente lontane “La Curannera (in dialetto tarantino Curannérə) nel contesto popolare era la guaritrice, una donna…
Continua ⇒
Fiorella Mannoia maestra concertatrice della Notte della Taranta 2023 È FIORELLA MANNOIA la maestra concertatrice della 26esima edizione del Concertone de La Notte della Taranta, il più grande festival d’Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa, in programma il 26 agosto a Melpignano (LE). Lo hanno annunciato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e il presidente della Fondazione Notte della Taranta, Massimo Manera, nella conferenza stampa svoltasi questa mattina a Bari, alla quale hanno partecipato la consigliera delegata…
Continua ⇒
I frammenti di canti popolari dagli anziani nell’album “Luna” di Livia di Giulio Raccogliere frammenti di canti popolari dagli anziani del territorio è stata un’attività che ha realizzato durante tanti anni di insegnamento. Livia di Giulio, insegnante in pensione, ne ha voluto fare un album musicale. “La Luna” è il terzo lavoro che raccoglie alcuni riarrangiamenti di brani dei primi due album come “Zèr Zèr Zèr” o “Soffia Comare Borea” più alcune novità. L’inedito “La Luna”, che dà il…
Continua ⇒
Edizione 2023 del Carpino in Folk: ufficializzate le date E’ ufficiale! L’edizione 2023 del Festival Carpino In Folk si terrà dal 7 al 10 Agosto. Chi il fiato per rincorrere, chi l’egoismo per fuggire, chi l’esaltazione per stare a metà. Quanti la forza per RE – STA – RE? RESTARE è il tema di questo festival, pronto a regalarvi nuove e uniche emozioni anche quest’anno, nella Piazza del nostro piccolo borgo. SAVE THE DATES 7-10 Agosto | Festival Carpino…
Continua ⇒
Areantica, a Bari un’associazione con più di 500 strumenti popolari antichi Ci sono lo schetavajàsse, il putipù, il ciòle, il tamburo utilizzato dal mitico Piripicchio e la tromba di San Giovanni che veniva suonata a Bari Vecchia il 24 giugno. Questi sono alcuni degli antichi e curiosi strumenti musicali tradizionali conservati da “Areantica”, un’associazione fondata nel 1992 dall’esperto di etnomusicologia Nino Blasi. Il signore, oggi 67enne, ha raccolto nella sua sede più di 500 strumenti, reperiti in mercatini dell’antiquariato o fatti costruire appositamente dai pochi artigiani ancora…
Continua ⇒
Canzoni di Terra: il doppio album di Giuliani e Tartaglione Si intitola CANZONI DI TERRA, il doppio album dei cantautori sanseveresi Nicola Giuliani e Nazario Tartaglione: on line dal primo febbraio 2023 Una raccolta che ripropone gli album VINO E APRICOSS di Giuliani, e FOLK – DALL’AMERICA AL MEDITERRANEO di Tartaglione: artisti uniti sin dall’adolescenza che, dopo un lungo percorso individuale, si ritrovano intorno alla Lingua Madre, a testimoniare lo sviluppo di una scuola cantautorale sanseverese. Costituito da oltre…
Continua ⇒