La Notte della Taranta infiamma la Fòcara a Novoli, tra devozione e musica
La Notte della Taranta infiamma la Fòcara a Novoli, tra... Read more →
Pu Sone e Pu Ballà – 100 anni di canzoni a Riccia: l’album del Gruppo Folk Giuseppe Moffa “Pu sone e pu ballà”, un album di musica tradizionale riccese, realizzato dal gruppo folkloristico locale, con l’apporto determinante di Giuseppe “Spedino” Moffa, come arrangiatore e maestro concertatore PU SONE E PU BALLÀ – 100 anni di canzoni a Riccia. Pur cantato in dialetto riccese, l’album, infatti, è una raccolta di 11 canzoni. Un’opera che travalica il suo confine folclorico, pure se da lì…
Continua ⇒
Gl’ Cierv: l’antichissimo rito di Carnevale si ripete a Castelnuovo al Volturno Il rito dell’Uomo Cervo, o meglio de “Gl’Cierv”, si ripete l’ultima domenica di carnevale, da un tempo immemorabile, a Castelnuovo al Volturno. Dopo il tramonto, l’unica piazza del paese che ha come cornice i monti Marrone e Castelnuovo, appartenenti alla catena delle Mainarde, diventa il pittoresco palcoscenico di una pantomima che coinvolge molti abitanti, sia come protagonisti sia come figuranti. Il rito de “Gl’Cierv” ha sicuramente…
Continua ⇒
Canto della Tradizione Popolare di Natale del Molise Sul nostro Canale Youtube la playlist completa di tutte le regioni Canti della Tradizione Popolare di Natale delle regioni italiane Canti della Tradizione Popolare di Natale delle regioni italiane Mirko Bruno manda gli auguri di Buon Natale a Musica Popolare Italiana Mirko Bruno manda gli auguri di Buon Natale a Musica Popolare Italiana Auguri di Cuore da Musica Popolare Italiana! Mai come quest’anno… Auguri di…
Continua ⇒
Adotta un canto, scopri una tradizione: al via il concorso per scuole e associazioni “Adotta un canto, scopri una tradizione” per le scuole e le associazioni culturali di Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Molise, Puglia ed Umbria Al via il concorso “Adotta un canto, scopri una tradizione”, configurato come un viaggio nel cuore delle tradizioni musicali al fine di evidenziare l’importanza di uno straordinario patrimonio culturale. Con un focus di approfondimento sull’Italia centrale, alla quale si riferiscono i volumi con…
Continua ⇒
[Quante tempe aggie camminate] Pu Sone e Pu Ballà – 100 anni di canzoni a Riccia: l’album del Gruppo Folk Giuseppe Moffa Pu Sone e Pu Ballà – 100 anni di canzoni a Riccia: l’album del Gruppo Gl’ Cierv: l’antichissimo rito di Carnevale si ripete a Castelnuovo al Volturno Gl’ Cierv: l’antichissimo rito di Carnevale si ripete a Castelnuovo al Volturno Canto della Tradizione Popolare di Natale del Molise Canto della Tradizione Popolare di Natale del Molise …
Continua ⇒
Festival della Zampogna di Scapoli: il successo della 42° edizione Notte garganica e ciociara al festival internazionale della zampogna di Scapoli, prima serata all’insegna del ballo sfrenato e dei ritmi appenninici e gran finale con il concerto di Ambrogio Sparagna e l’orchestra popolare di Piazza Vittorio di Roma. Tantissima gente per la 42esima edizione della festa più popolare del Molise che in questi anni cerca la rimonta sui fasti del passato. Scapoli, in provincia di Isernia,…
Continua ⇒
Web 0.0: in un paesino del Molise panchine e cabine telefoniche come Twitter e Whatsapp Come si vive senza Internet? Per scoprirlo, lo street artist milanese Biancoshock si è trasferito per un periodo in Molise e più precisamente a Civitacampomarano, paesino di 400 abitanti in provincia di Campobasso dove la scarsa copertura di rete rende complicato navigare sul web e utilizzare qualsiasi dispositivo elettronico. Così è nato il progetto “Web 0.0”, realizzato in occasione del festival CVTà Street Fest: Biancoshock…
Continua ⇒
Molise, una playlist con le canzoni popolari tipiche della regione La musica popolare, nel Molise, ha rivestito un ruolo importante nella tradizione contadina: ogni avvenimento, ogni festività sacra e profana, ogni ricorrenza era scandita da versi e canti, nati dall’espressione spontanea di gente semplice e schietta. Con la scomparsa delle vecchie generazioni sta scomparendo anche il grande patrimonio culturale e storico di cui erano depositarie. La scoperta, la salvaguardia e la diffusione di tali importanti testimonianze si rendono…
Continua ⇒