Rachele Andrioli vince il premio ‘Città di Loano’
Rachele Andrioli vince il premio ‘Città di Loano’ È... Read more →
Canti della merla: le tradizioni che resistono Proprio come vuole la tradizione c’era freddo sabato sera nella piazza di Gera, con il torrione illuminato sullo sfondo e il riflesso sull’acqua dell’Adda a creare atmosfera. Ma a riscaldare i presenti, che non hanno voluto mancare al ritorno dello spettacolo dei Canti della merla intitolati «Martino e Marianna tornano in Gera», ci ha pensato la Pro loco: i volontari hanno organizzato al meglio l’appuntamento, garantendo anche the caldo e vin brulé…
Continua ⇒
Canti e Rime Popolari in Lombardia, il nuovo libro di Alberto E. Paleari Questo libro si propone di mettere a disposizione di un pubblico non specializzato una raccolta di canti popolari attinti da un repertorio acquisito come si dice, “sul campo”, e finora disponibili soltanto in opere scientifiche. Come ogni antologia anche questa può essere discussa, ma il riferimento primario alle ricerche recenti e alle raccolte “sicure” non soltanto costituisce un filo unitario, ma garantisce inoltre l’attendibilità del materiale. Questi…
Continua ⇒
Le orchestrine violinistiche d’Oltrepò Pavese L’area compresa fra il Po, la Val di Nizza e la Val Tidone è stata nei primi del ‘900 la culla dei complessi musicisti dediti alla musica da ballo, le orchestrine d’Oltrepò. Il loro repertorio mutò in breve tempo nelle indimenticabili danze di gruppo della tradizione pavese, ancora oggi riprodotte nei borghi rurali delle valli d’Oltrepò. Secondo alcuni fonti storiche questa consuetudine musicale si radicò già dall’Ottocento in seguito ai “capricci” della marchesa Malaspina, stufa del ridondante suono delle…
Continua ⇒
Davide Van De Sfroos, il nuovo singolo con Zucchero Secondo brano tratto dal disco, ovvero “Oh Lord, vaarda gio”, canzone che vede la partecipazione di Zucchero. La canzone, prodotta da Taketo Gohara, è così commentata dal cantautore del lago di Como: “Oh Lord, vaarda gio” è una canzone che aspettava da tempo di uscire dal cassetto, di essere arrangiata, musicata e cantata. Il momento è arrivato proprio durante il lockdown, quando tutti avevano più che mai bisogno di una canzone…
Continua ⇒
“Gli Spaesati” di Davide Van De Sfroos anticipa l’album ‘Maader Folk’ Davide Van De Sfroos pubblica il video de ‘Gli spaesati’, il primo singolo estratto da ‘Maader Folk’, il nuovo disco di inediti in uscita il 17 settembre per BMG/MyNina. Diretto da Dario Tognocchi, da un’idea di Davide Bernasconi (Van De Sfroos), il video riprende fedelmente le atmosfere del brano, raccontando in immagini tutta la poesia involontaria che c’è negli ‘Spaesati’, un popolo apparentemente nascosto ma che con antica fierezza si ostina a vivere e lavorare in modi che possono sembrare anacronistici o…
Continua ⇒
Centenario Alpini: le canzoni alpine parte del patrimonio musicale La musica e il canto sono un tutt’uno con gli alpini, tanto che le canzoni alpine e di montagna fanno parte del patrimonio musicale di intere generazioni. La musica delle fanfare ha scandito le nostre marce nella vita militare e apre i nostri cortei nelle vita civile, allieta le nostre feste, accompagna le nostre commemorazioni e le nostre cerimonie. I cori e le fanfare costituiscono una parte molto importante della nostra…
Continua ⇒
Riccardo, il ragazzo che gira per Milano con la sua fisarmonica e un repertorio di musica popolare italiana Il ragazzo che dall’inizio della pandemia fa le serenate sotto casa dei milanesi: la storia Da quasi un anno Riccardo Dell’Orfano gira per Milano con la sua fisarmonica e un bellissimo repertorio di musica popolare italiana e cantautorato Non si ferma l’onda della creatività che ha travolto Milano proprio in uno dei momenti più difficili degli ultimi decenni; quella dell’attore e polistrumentista…
Continua ⇒
I Balarì de l’Adamèl, la danza tradizionale in Val Camonica Il canto e la danza rappresentano la forma più antica per manifestare e trasmettere emozioni. “I Balarì de l’Adamèl”, un gruppo nato da una ricerca sugli antichi balli camuni scoperti, ricostruiti e composti in un ricco repertorio: dal ballo dei segni a quello dell’orso, dai vari balli gioco alle più note Polesana e Furlana. Durante le serate i Balarì si esibiscono con abiti locali del ‘700 e del ‘900,…
Continua ⇒
Rachele Andrioli vince il premio ‘Città di Loano’ È... Read more →
45 anni di Folkest Dal 15 giugno al 3... Read more →
“Reset!”, il nuovo album di Luca Bassanese È uscito... Read more →
Amuri e Vinu, il nuovo video degli Amakorà La... Read more →
Tarantella Lucana, il brano per chitarra battente del chitarrista lucano... Read more →
Ciccio Nucera ritorna con un inno musicale in grecanico: Magnu... Read more →