Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Da operaio a liutaio, la storia di Giuliano Calcagno

  • Array

Da operaio a liutaio, la storia di Giuliano Calcagno   L’artigiano costruisce, vende e ripara strumenti musicali nel suo laboratorio di Albisola Superiore e ha da poco aperto la ditta individuale “La Casa della Musica Folk” Non sono solo strumenti musicali a corda, utilizzabili perlopiù nel blues, come le “lap steel guitar”, ovvero le chitarre hawaiane o le “cigar box guitar”, chitarra da 2 a 6 corde con la cassa armonica formata da scatole di sigari, a prendere forma dal legno…
Continua ⇒

Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana, 15° edizione

  • Array

Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana, 15° edizione     Un’edizione di grandi omaggi con uno sguardo alla contemporaneità, dal Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini al padre nobile del liscio Secondo Casadei: dal 22 al 26 luglio torna a Loano la quindicesima edizione del Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana, organizzato dall’Associazione Compagnia dei Curiosi in collaborazione con l’assessorato del Turismo ed alla Cultura del comune di Loano. Il Premio Loano,…
Continua ⇒

“Orfeo incantastorie” vince il Premio Nazionale Città di Loano

  • Array

“Orfeo incantastorie” vince il Premio Nazionale Città di Loano     “Novello Orfeo con lo sguardo rivolto tanto al passato quanto al futuro, ci conduce con la sua voce e i suoi strumenti in un mondo popolare nuovo, abitato da creature e storie meravigliose”: queste le motivazioni con cui Orfeo incantastorie (Finisterre) di Raffaello Simeoni si aggiudica il Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana assegnato al Miglior Album del 2018. Grande autore, interprete e cantore della tradizione popolare del Lazio e della…
Continua ⇒

Trallallero, canto polifonico genovese, rinasce nella rassegna La via dei canti

  • Array

Trallallero, canto polifonico genovese, rinasce nella rassegna La via dei canti     Molto alla moda ma per un certo periodo riservato  alle cerimonie commemorative dei vip ( da Renzo piano  a Gino Paoli  a Beppe Grillo) e al di fuori dai salotti bene  relegato nelle osterie,  ora il trallallero vive una nuova stagione.     Spopola ad esempio  nei concerti nei teatri, in Germania e Francia, nei folk festival  e da settembre, rinasce nella rassegna  genovese La via dei…
Continua ⇒

TrallalerOnline, la rivista firmata I Giovani Canterini di Sant’Olcese

  • Array

TrallalerOnline, la rivista firmata I Giovani Canterini di Sant’Olcese TrallalerOnline è una rivista indipendente che tratta di cultura musicale e spettacoli con uno sguardo particolare alla musica popolare e al trallalero genovese.     Il progetto é ideato e realizzato dalla squadra di canto popolare “I Giovani Canterini di Sant’Olcese”, in collaborazione con un gruppo di universitari dell’Ateneo genovese e con l’amministrazione comunale di Sant’Olcese (Ge). Il trallalero genovese è la componente che contraddistingue il paesaggio sonoro urbano. Il trallalero…
Continua ⇒

Briganti Band in finale a Casa Sanremo

  • Array

Briganti Band in finale a Casa Sanremo Sul palco più ambito, lo stesso che calcano gli artisti in gara al Festival della Canzone Italiana durante gli showcase, si esibiranno i Briganti Band in tre appuntamenti finali, il 6, il 7 e l’8 febbraio, quando si scoprirà il nome del vincitore di questo Tour che in 13 tappe ha raccolto più mille iscrizioni.     Dopo tante esibizioni, la giuria di qualità ha deciso che a meritarsi la finale fossero: Costantino Bagalà…
Continua ⇒

Sanremo, premio alla carriera a Pino Daniele

  • Array

Sanremo, premio alla carriera a Pino Daniele Il Comune di Sanremo, in accordo con il direttore artistico Claudio Baglioni, ha deciso di attribuire a Pino Daniele il Premio alla carriera Città di Sanremo a quattro anni dalla tragica e prematura scomparsa dell’artista napoletano.   “In quarant’anni di incisioni discografiche e di esibizioni dal vivo – si legge nella motivazione – ha saputo imporsi come figura di spicco e completa nel panorama della canzone d’autore italiana, mantenendo un legame fortissimo con…
Continua ⇒

Alle origini del Trallalero genovese

  • Array

Alle origini del Trallalero genovese         Il trallalero genovese, secondo chi coltiva delle musiche a prevalente tradizione orale, sarebbe un canto maschile ed esclusivamente popolare di lontanissime origini marinare cantato nell’antica lingua dei liguri. Da una vita l’etnomusicologo Mauro Balma demolisce uno dopo l’altra affermazioni come quelle appena riferite. Serviva mettere un punto fermo, per una ricerca che oggi, nel primi decenni del terzo millennio, può ben assestarsi su una serie di rigorosi paletti storici, musicologici, sociologici. Il punto fermo…
Continua ⇒