Max Gazzè: “Musicae Loci”, tra connessioni popolari e orchestre locali
Max Gazzè: “Musicae Loci”, tra connessioni popolari e orchestre locali... Read more →
Max Gazzè: “Musicae Loci”, tra connessioni popolari e orchestre locali Max Gazzè, tra connessioni popolari e orchestre locali, presenta il nuovo progetto Musicae Loci. Spaziando dall’elettronica al sinfonico, dal synth-pop al prog e al rock, Max Gazzè ha saputo da sempre coniugare l’anima avanguardistica e quella pop con straordinaria disinvoltura. Ora il cantautore è pronto per un nuovo progetto musicale e culturale che lo immergerà nei territori e nelle tradizioni di tutta Italia. Affiancato dalle migliori Orchestre Popolari della penisola, Gazzè presenta “Musicae Loci“, un grande tour in…
Continua ⇒
Appennino festival: musiche e danze tradizionali che risvegliano aree marginali Ci sono territori in cui ancora oggi sopravvivono repertori musicali legati alla tradizione popolare. Proprio come nell’area delle 4 Province, dove da più vent’anni si celebra l’Appennino Festival: non un semplice evento, bensì un festival culturale diffuso che racconta l’identità di un territorio marginale ricco di storia. Una celebrazione della comunità che fa riempire le piazze al suono della tradizione e fa danzare al ritmo di musiche mai dimenticate. Un…
Continua ⇒
Future Tradizioni, il progetto per valorizzare la ricchezza delle musiche tradizionali italiane Il progetto ideato dall’Associazione La Scena Muta vuole coinvolgere studiosi, divulgatori, djs, producer e musicisti e addetti ai lavori per iscriversi c’è tempo fino al 27 marzo Valorizzare la ricchezza e la diversità delle musiche tradizionali italiane: è l’obiettivo del progetto collettivo Future Tradizioni, iniziativa ideata e progettata dall’Associazione La Scena Muta e realizzata con i Fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, che mette insieme studiosi, divulgatori, djs,…
Continua ⇒
Il carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di tradizione cattolica. I festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; in particolare, l’elemento distintivo e caratterizzante del carnevale è l’uso del mascheramento. Il “Processo del Carnevale” è tra i festeggiamenti carnevaleschi più diffusi, infatti lo ritroviamo in molte regioni italiane e sopravvive anche nella tradizione popolare odierna. Dopo il testamento del Carnevale, al quale si addossano tutti i mali del…
Continua ⇒
Voci Oltre: Laboratorio di canti tradizionali italiani e del mondo Sara Marini e Fabia Salvucci, interpreti musiciste attive nel circuito della world music, finaliste targa Tenco 2022 con l’album del progetto Djelem Do Mar “Voci Oltre” nella categoria “miglior opera prima”, da anni propongono sul territorio nazionale un laboratorio corale di canti della tradizione popolare italiana e del mondo. Il laboratorio ha carattere intensivo sotto forma di masterclass che può durare da uno a più giorni. La voce è…
Continua ⇒
Teatro, Moni Ovadia su Rai 5 Teatro, Moni Ovadia su Rai 5 con un ciclo dedicato al suo percorso artistico Cinque gli spettacoli proposti in tv ogni sabato dal 28 gennaio al 25 febbraio de regista e attore, anche direttore generale del Teatro Comunale di Ferrara Dal 28 gennaio al 25 febbraio, Rai 5 trasmette cinque appuntamenti con il teatro di Moni Ovadia, direttore generale del Teatro Comunale di Ferrara. All’ideatore, regista, attore e capocomico di un “teatro musicale”…
Continua ⇒
Buon Anno Nuovo da Musica Popolare Italiana Anche il 2022 è alle spalle, confidiamo in un 2023 di pace e di ricostruzione! Da Musica Popolare Italiana i migliori auguri di Buon Anno! Max Gazzè: “Musicae Loci”, tra connessioni popolari e orchestre locali Max Gazzè: “Musicae Loci”, tra connessioni popolari e orchestre locali Max Gazzè, tra Max Gazzè: “Musicae Loci”, tra connessioni popolari e orchestre locali Max Gazzè: “Musicae Loci”, tra connessioni popolari e orchestre locali Max Gazzè, tra…
Continua ⇒
La Cantina di Ermete: Canto di questua Canzone in dialetto bresciano de LA CANTINA DI ERMETE, sottotitolata in italiano per renderla comprensibile ai non lombardi. Il pezzo, esagerando solo un po’, descrive il girovagare di una zingara da una cascina all’altra mendicando generi di prima necessità e, dato che è molto esigente, viene spesso liquidata senza tanti complimenti. La questuante reagisce augurando agli ingenerosi contadini infausti eventi, piccole maledizioni, …il malocchio Max Gazzè: “Musicae Loci”, tra connessioni popolari e…
Continua ⇒