Premio Loano per la Musica Tradizionale a Alessandro D’Alessandro
Premio Loano per la Musica Tradizionale a Alessandro D’Alessandro ... Read more →
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca degli eventi in giro per l’Italia. Per il fine settimana vi proponiamo la nostra proposta a base di musica e solidarietà. La tappa è d’obbligo. Domenica 14 dicembre ore 18.00 saremo all’Alcatraz di Milano per un concerto folk. In scena la seconda edizione del Soleterre Festival, evento unico che proporrà il meglio della musica popolare italiana a suon di folk e beneficienza. Il ricavato della serata andrà tutto a favore del…
Continua ⇒
Oggi il nostro viaggio fa tappa dentro il cuore di EtnoMuSa, alla scoperta di questo grande e ambizioso progetto musicale. Cos’è EtnoMusa? un grande progetto che ripropone in chiave classica e moderna tutte le musiche tradizionali nazionali e internazionali. EtnoMusa nasce e si situa all’interno del progetto MuSa, acronimo di Musica Sapienza. Il Progetto MuSa ha iniziato le sue attività dentro il più grande ateneo romano da cinque anni e nel giro di poco tempo ha al suo attivo proposte diverse…
Continua ⇒
Tv e web insieme per la musica, unite dalla musica, sembra uno slogan e invece è la realtà. Ogni settimana insieme regalano su Repubblica.it una rarità, un vero e proprio spettacolo. Per molti una follia e per loro una scommessa. Cantanti, attori e pubblici diversi, uniti dalla passione per la musica, commentano, suonano, parlano e si divertono a suon di risate. Tutto questo e molto altro ancora è Webnotte. Noi di musica popolare italiana abbiamo seguito la nona puntata dell’edizione…
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei cori in giro per l’Italia. Questa settimana ci fermiamo in Piemonte, a Cuneo dove nel 1946 fu fondata la Società Corale Città di Cuneo. Oggi, dopo più di 60 anni di attività culturale, l’ensemble vocale ha al suo attivo oltre 600 concerti e la partecipazione a prestigiose iniziative a carattere nazionale e internazionale. Diverse le terre dei suoni conquistate in questi 60 anni: concerti in Germania, Francia, Repubblica Ceca ed…
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca degli eventi in giro per l’Italia. Questa settimana ci fermiamo a Roma, dove nei prossimi giorni vivremo un weekend artistico intenso con Musei in musica, rassegna culturale giunta alla VI edizione. Si parte sabato 6 dicembre con spettacoli di musica e danza che animeranno musei civici, musei statali, musei privati, istituti stranieri, università e altri spazi culturali della città eterna. Inizieremo con una full immersion musicale dalle 20 fino a notte…
Continua ⇒
Domani, venerdì 5 dicembre 2014, faremo tappa a Sezze (Lt), all’Auditorium M. Costa per l’omaggio a Modugno. L’appuntamento per tutti è alle ore 21. In scena? Gennaro Cannavacciuolo. Chi è? Uno degli ultimi eredi della grande scuola teatrale legata ad un genio assoluto dell’arte, Eduardo De Filippo. Da tempo osannato da tutta la critica teatrale e artistica, Gennaro ha una capacità rara: passare con estrema eleganza dal comico al tragico, tra la rivista e il cabaret attraverso uno stile unico, inconfondibile….
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei gruppi in giro per l’Italia. Questa settimana seguiamo un progetto molto interessante e la nostra meta sarà Torino, dove domani, giovedì 4 dicembre alle 22 (Via San Donato 47) avremo modo di ascoltare e vedere in concerto alla Divina Commedia il CMI, Collettivo Musicale InConTraDa. La carica musicale e ritmica del Sud, influenzata da sonorità balcaniche e arrangiamenti originali, si abbatterà sul famoso pub piemontese Divina Commedia. In scena uno dei…
Continua ⇒