Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Nasce a Gatteo Mare il Festival di Sanliscio

  • Array

Nasce a Gatteo Mare il Festival di Sanliscio Nasce il Festival di Sanliscio: oltre 100 brani eseguiti dal vivo e l’omaggio all’Orchestra Casadei “Sarà una grande festa per il movimento delle orchestre da ballo, ma anche da ascolto – spiega il direttore artistico Moreno il Biondo – una maratona musicale per raccontare una storia che sta cambiando” Prende il via il 28 maggio a Gatteo Mare, nella scenografica cornice dell’Arena Rubicone la prima edizione di Sanliscio, il Festival Internazionale della musica…
Continua ⇒

Tarantella Calabrese in Svizzera con Antonio Londino

  • Array

Tarantella Calabrese in Svizzera con Antonio Londino   TARANTELLA CALABRESE IN SVIZZERA – BEATRICE & MICHELE LAROSA CON ANTONIO LONDINO   Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest   SPONZ FEST 2023 Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest   SPONZ FEST 2023 Notte della Taranta dall’1 al 27 agosto Notte della Taranta dall’1 al 27 agosto Per l’edizione 2023,…
Continua ⇒

“Passione Meridionale” di Alessandro Gaudio e Salvatore Pace

  • Array

“Passione Meridionale” di Alessandro Gaudio e Salvatore Pace   ESCE IL 14 APRILE 2023 IN DIGITALE (VISAGE MUSIC – DIGITALE PIRAMES INTERNATIONAL) PASSIONE MERIDIONALE – IL DISCO Alessandro Gaudio e Salvatore Pace sono due giovani organettisti provenienti dal meridione d’Italia, a cavallo tra Basilicata, Campania e Calabria, terra di grandi tradizioni dove la musica e il ballo popolare godono ancora di grande vitalità. A questo mondo sonoro si ispirano le composizioni originali di questo formidabile duo composto da due veri…
Continua ⇒

Il “Trio Ascolta”: le ragazze francesi cantano “Ven che ‘nduma”

  • Array

Il “Trio Ascolta”: le ragazze francesi cantano “Ven che ‘nduma”       Giulia Romanelli, Lucille Vérité e Juliette Furic di Chambéry portano in giro per la Francia le canzoni tradizionali piemontesi e italiane tra cui anche la celeberrima ballata dei Trelilu. Filippo Bessone, autore del testo, commenta entusiasta: “La miglior versione che abbia mai sentito” In Savoia, dalle parti di Chambéry, ci sono tre ragazze che portano in alto il vessillo della musica tradizionale italiana, con un occhio privilegiato per quella…
Continua ⇒

Balli popolari e Cantamaggio per entrare in clima WoW Folk festival a Castelfidardo

  • Array

Balli popolari e Cantamaggio per entrare in clima WoW Folk festival a Castelfidardo   Si annuncia a passo di danza e a ritmo di musica la settima vibrante edizione (in calendario dal 26 al 28 maggio prossimo) del Wow Folk Festival. Da martedì prendono il via infatti due iniziative parallele gratuite, concepite dall’assessorato alla cultura per entrare in un allegro clima di condivisione e preparazione, coinvolgendo ed allargando la platea dei partecipanti. In Auditorium San Francesco (via Mazzini 13), si svolgerà infatti tutti…
Continua ⇒

Primo singolo per i Karamaus: “Le Jardin de la Dame”

  • Array

Primo singolo per i Karamaus: “Le Jardin de la Dame” Si intitola “Le Jardin de la Dame” ed è il primo singolo realizzato dalla band anconetana Karamaus. Si tratta di un gruppo BalFolk, genere che racchiude musiche e danze popolari europee, formato da quattro musicisti, che arrivano tutti dalla provincia di Ancona: Davide Donnini (organetto), Mattia Console (violino, mandolino), Federico Palmioli (clarinetto) e Lorenzo Crescentini (chitarra). “Come gruppo – spiegano loro stessi al Carlino – ci ispiriamo ad artisti folk…
Continua ⇒

Liburia Trip è il nuovo disco dei Brigan: l’amore per la propria terra diventa musica

  • Array

Liburia Trip è il nuovo disco dei Brigan: l’amore per la propria terra diventa musica   Un disco, a cinque anni dall’uscita di “Rua San Giacomo”, che ha il sapore della ricerca etnomusicologica nel territorio casertano “Liburia Trip nasce dalla volontà di raccontare il nostro territorio conosciuto come Terra di lavoro e con il nome antico di Liburia. L’intenzione, quindi, è quella di fare un viaggio onirico attraverso i simboli che raccontano questo territorio e attraverso dieci brani esplorare un…
Continua ⇒

Fiorella Mannoia maestra concertatrice della Notte della Taranta 2023

  • Array

Fiorella Mannoia maestra concertatrice della Notte della Taranta 2023 È FIORELLA MANNOIA  la maestra concertatrice della 26esima edizione del Concertone de La Notte della Taranta, il più grande festival d’Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa, in programma il 26 agosto a Melpignano (LE). Lo hanno annunciato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e il presidente della Fondazione Notte della Taranta, Massimo Manera, nella conferenza stampa svoltasi questa mattina a Bari, alla quale hanno partecipato la consigliera delegata…
Continua ⇒