Il Coro della SAT su Radio2 per “Trentino Terra di Cori”
Il Coro della SAT su Radio2 per “Trentino Terra di... Read more →
Nella scena della musica popolare, particolare attenzione merita la formazione del Muro del Canto. Il Muro del Canto nasce a Roma, e propone canzoni originali ispirare alla tradizione romana. Il Muro del Canto è una voce senza tempo, una voce di popolo, è l’inno alla terra, è il disincanto e la serenata, è un canto accorato di lavoro, è la ninna nanna antica. Siamo quindi di fronte ad un progetto musicale che commuove, risveglia e infuoca gli animi, che fa piangere,…
Continua ⇒
Oggi vi vogliamo parlare del gruppo dei Tarantolati di Tricarico, gruppo di musica folk nell’ambito della musica popolare italiana. La formazione è nata nel 1975 e si è differenziata subito dagli altri gruppi nazionali per il suo grande spessore ritmico, trascinante e di impatto immediato. Grazie a quest’energia sprigionata spontaneamente sul palco, tantissimi musicisti italiani si sono cimentati con il gruppo in varie session che sono state affrontate senza nessuna preparazione ma con pura e semplice improvvisazione: storica, per la band,…
Continua ⇒
La musica popolare italiana continua a spopolare all’estero, richiesta in tutti i Paesi del mondo anche e soprattutto in occasione di festival ed eventi internazionali. Questa volta a rendere onore alle tradizioni di casa nostra ci penseranno gli Zampognari Friulani. attesi tra pochi giorni ad un grande evento internazionale. Il prossimo 1 Giugno 2014, infatti, saranno loro a rappresentare l’Italia in occasione del XVII ° Festival Internazionale del Folclore Etnico “Festivalul Etniilor“. Il Festival si terrà presso il parco-museo “Satului Banatean”…
Continua ⇒
Oggi vogliamo presentarvi un altro gruppo della musica popolare italiana, i Soballera! Soballera, tradotto dal dialetto ostunese, significa ‘sull’aia‘: già dal nome, dunque, è ben chiaro il rapporto che lega questa formazione al territorio e alle sue storiche tradizioni. Il loro progetto nasce dal desiderio di ricreare le atmosfere tipiche della musica tradizionale del Sud Italia usando, come tramite, gli strumenti più caratteristici di questo straordinario linguaggio musicale: voce, castagnette/castagnole, chitarra battente, fisarmonica, putipù e tamburello. Il gruppo, nato nel…
Continua ⇒
Arriva dalla Valle D’Aosta il suono del futuro, una musica che viene da lontano, guarda in avanti e non è classificabile in alcun modo se non per il suo stretto legame col territorio: stiamo parlando de L’Orage, formazione legata alla musica popolare tradizionale delle Alpi occidentali oltre che, ovviamente, a quella italiana e francese in generale. Il loro rock è stato definito, ad ogni modo, il “Rock delle Montagne” proprio per la sua facile connotazione territoriale. L’Orage nasce nel 2009 come…
Continua ⇒
Arriva dalla Valle D’Aosta il suono del futuro, una musica che viene da lontano, guarda in avanti e non è classificabile in alcun modo se non per il suo stretto legame col territorio: stiamo parlando de L’Orage, formazione legata alla musica popolare tradizionale delle Alpi occidentali oltre che, ovviamente, a quella italiana e francese in generale. Il loro rock è stato definito, ad ogni modo, il “Rock delle Montagne” proprio per la sua facile connotazione territoriale. L’Orage nasce nel 2009 come…
Continua ⇒
La Puglia, si sa, è una regione fortemente legata alla musica popolare italiana grazie ai suoi canti e ai suoi balli tradizionali che, grazie a un numero di artisti sempre più cospicuo, continuano ad essere tramandati da tempo immemorabile. Tra i vari gruppi folkloristici che propongono musica pugliese però, ce n’è uno che in Puglia non ha mai suonato: stiamo parlando de “I Tarantucci“, formazione di musica salentina dalla storia veramente curiosa. Il gruppo è stato infatti fondato non al…
Continua ⇒
La Puglia, si sa, è una regione fortemente legata alla musica popolare italiana grazie ai suoi canti e ai suoi balli tradizionali che, grazie a un numero di artisti sempre più cospicuo, continuano ad essere tramandati da tempo immemorabile. Tra i vari gruppi folkloristici che propongono musica pugliese però, ce n’è uno che in Puglia non ha mai suonato: stiamo parlando de “I Tarantucci“, formazione di musica salentina dalla storia veramente curiosa. Il gruppo è stato infatti fondato non al…
Continua ⇒