Truma, protagonisti della musica folk in dialetto chioggiotto
Pubblicare nuove canzoni folk d’autore in dialetto, scritte da Riccardo Vianello. Ecco come sono nati i Truma poco più di dieci anni fa a Chioggia. Nel dialetto chioggiotto la truma è il sedimento più profondo della laguna sul quale si posano le fondamenta della città, sospesa tra terra e cielo.
Nel maggio del 2016 nell’auditorium S. Nicolò a Chioggia il complesso musicale presenta il cd omonimo che sarà poi seguito dalla partecipazione al concorso nazionale Musica Nelle Aie per la musica folk a Faenza dove conquisterà il 2° posto alla rassegna e da altri concerti a Chioggia, Padova e Treviso. L’esibizione a Faenza e il disco pubblicato attirano l’attenzione di Rockit e Blogfoolk, le più importanti riviste di musica online, che recensiscono la band considerandola come una delle migliori novità dell’anno.
Nello stesso anno partecipano alla trasmissione “Approfondimenti” di 7Gold, due ore dal vivo a Radio Gamma 5 e vengono scelti come finalisti nella categoria dischi in dialetto per il Premio Tenco. Il secondo album, “Per grazia ricevuta”, arriva nel 2017 con una dozzina di brani inediti, mentre nel 2018 partecipano come ospiti d’onore a Musica Nelle Aie, altre esibizioni in numerosi concerti in tutta la regione, compresa anche la “Végia de Nadale” per la XXVII stagione concertistica di Chioggia all’auditorium San Nicolò il 22 dicembre 2018.
I Truma – Riccardo Vianello: voce, chitarre, ukulele, marranzano ed autore dei testi; Michele Tiengo: fisarmoniche, theremin, carillon, cori; Giuseppe Fedrigo: chitarre, mandolini, ukulele, cori; Riccardo Gigo: violino; Renato Naccari: basso elettrico, contrabbasso; Marco Chiereghin: batteria, percussioni, tastiere – suonano musica folk in dialetto chioggiotto, lo sfondo su cui si muovono le loro canzoni è la città di Chioggia, la sua gente, i suoi mestieri e le sue leggende, presentando con orgoglio le proprie origini, la dignità dei dialetti e delle tradizioni popolari che la globalizzazione tende a nascondere.
[social_share_button]