Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Le esibizioni degli Extraliscio a Sanremo: l’Ariston diventa una balera

Le esibizioni degli Extraliscio a Sanremo: l'Ariston diventa una balera

 

Gli Extraliscio e Davide Toffolo al Festival di Sanremo 2021 con “Bianca luce nera” hanno impressionato il pubblico di Rai Uno con la loro canzone. “Siamo stati contenti di avere creato una balera sul palco dell’Ariston, questo era il nostro obiettivo”

Interessante l’esperimento messo in atto da Extraliscio e Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti che fanno andare a braccetto il liscio e il punk al Festival di Sanremo 2021. La loro missione è compiuta: hanno trasformato il palco dell’Ariston in una balera per qualche minuto, il tempo della durata della loro canzone “Bianca luce nera”. Sarebbe stato curioso capire come avrebbe reagito il pubblico in sala, invece non ci sono neppure le coppie in pista, ma l’esibizione ha reso bene l’atmosfera romagnola. Del podio non vogliono sentir parlare, di sicuro vogliono divertirsi e stasera ci sono riusciti. «Siamo consci di essere un’orchestra fuori moda, per questo al Festival non siamo neanche in gara, abbiamo già vinto salendo sul palco», avevano detto prima dell’esibizione. In effetti non hanno deluso le nostre aspettative, neppure le loro.

L’inedito gruppo partecipa con il brano “Bianca luce nera”:“È il contrario del contrario, una canzone che si ribalta, che si rovescia. Il bianco e il nero, come le carte tagliate a metà con due volti rovesciati”, hanno spiegato a Tv Sorrisi e Canzoni. Toffolo, voce della canzone, ha detto a Talassa Magazine: “Sembra scritta con il vocabolario dei Tre Allegri Ragazzi morti. È una canzone piena di suggestioni visive e musicali“. L’intuizione di unire due gruppi  è stata di Elisabetta Sgarbi, con l’etichetta Bettywrong: “Ha messo assieme almeno due tradizioni di musica popolare italiana. Da una parte il liscio, dall’altra la musica indipendente. Due realtà spesso lontane dai circuiti mainstream ma molto radicate sul territorio“, ha aggiunto Toffolo. Il gruppo degli Extraliscio è composto da Mirco Mariani, Moreno il Biondo e Mauro Ferrara, accompagnati da una band.

 

 

Per la serata cover gli Extraliscio interpretano il “Medley Rosamunda” di Gabriella Ferri (composto da “Romagna Mia”, “Casatchok” e “Rosamunda”) ospite Peter Pichler, artista di Monaco di Baviera, uno dei pochi musicisti al mondo in grado di suonare il Trautonium e di comporre per esso. Si sono aggiunti sul palco anche Enrico Milli (tromba e fisarmonica), Alfredo Nuti (chitarra) e i due ballerini di polka chinata Loris Brini e Antonio Clemente.

Gli Extraliscio e Davide Toffolo tornano ad esibirsi a Sanremo 2021 nella terza serata del Festival, accompagnati da una coppia speciale di ballerini: Bruno e Monia Malpassi, in rappresentanza del Gruppo Folk Italiano alla Casedei. Loro sono padre e figlia, coppia di eccellenza nel ballo tradizionale romagnolo.

Bruno Malpassi è un maestro di balli tradizionali romagnoli, fondatore e presidente del Gruppo Folk Italiano alla Casedei e Monia Malpassi è sua figlia. All'età di 80 anni, il maestro ha alle spalle una lunga carriera e da anni porta con passione la tradizione della Romagna in giro per l'Italia e il mondo. Nel 2019, è stato premiato da Giuseppe Conte con il "Premio del folklore" ed è stato persino tra i protagonisti di un film, "Extra-liscio – Punk da balera", presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia 2021, prossimamente al cinema e candidato ai Nastri d'Argento.

 

 







[social_share_button]